(riproduzione riservata)
ismea consolida il proprio impegno per lo sviluppo dell’agricoltura italiana attraverso la firma di due importanti accordi istituzionali, finalizzati alla promozione della formazione, della ricerca e della tutela ambientale, annuncia un comunicato dell’istituto. “contestualmente all’approvazione del bilancio 2024, il consiglio di amministrazione di ismea – si legge nel comunicato – ha rinnovato e consolidato la collaborazione con l’arma dei carabinieri, attraverso la sottoscrizione di un nuovo accordo operativo della durata annuale. l’accordo si inserisce nell’ambito del protocollo d’intesa vigente e prevede azioni congiunte per la tutela delle risorse naturali, il monitoraggio del territorio, la prevenzione delle condotte illecite in materia ambientale e la promozione di studi e progetti a favore della salvaguardia della biodiversita’ e del patrimonio paesaggistico. l’accordo riconosce l’impegno dell’arma nelle attivita’ di accertamento e monitoraggio, prevedendo la necessaria copertura dei costi di gestione”. “l’istituto – prosegue il comunicato – ha, allo stesso tempo, firmato un protocollo d’intesa con la luiss – libera universita’ internazionale degli studi sociali guido carli, volto a sviluppare sinergie nelle attivita’ di ricerca scientifica sui mercati agricoli e alimentari, nei percorsi di avvicinamento al lavoro per i giovani studenti attraverso stage, tirocini e job shadowing e nella promozione delle competenze trasversali collegate alle strategie di innovazione in ambito agricolo e alimentare. l’accordo prevede, inoltre, la co-promozione di progetti scientifici e tecnologici, l’accesso agevolato ai corsi di formazione luiss per il personale ismea e l’organizzazione congiunta di seminari su tematiche relative alla politica agricola nazionale ed europea. il protocollo avra’ validita’ triennale”. il presidente di ismea livio PROIETTI dichiara: “attraverso queste iniziative di cooperazione con le istituzioni pubbliche e il mondo accademico, ismea conferma la propria strategia tesa a rafforzare il sistema agricolo e alimentare italiano, puntando su innovazione, formazione e tutela del territorio”.