(riproduzione riservata)
“sara’ lo stand di anbi-associazione nazionale dei consorzi di gestione e tutela del territorio e delle acque irrigue ad ospitare, dalle ore 11.00 di martedi’ 6 maggio prossimo nei padiglioni della fiera di rimini, la cerimonia inaugurale della 42esima edizione di macfrut, uno dei piu’ importanti saloni mondiali, dedicati al settore ortofrutticolo”. lo rende noto un comunicato di anbi. “e’ per noi un fatto di straordinaria importanza, perche’ e’ l’evidente riconoscimento del ruolo che i consorzi di bonifica ed irrigazione rivestono nella societa’ italiana”, afferma francesco VINCENZI, presidente di anbi. “la scelta dello spazio per l’incontro d’avvio della manifestazione e’ stata determinata dalla consapevolezza di come, di fronte alla crisi climatica, sia fondamentale approfondire il tema dell’ottimizzazione d’uso delle risorse idriche”, sottolinea il comunicato, che prosegue: “per questo, l’inaugurazione, presieduta dal ministro di agricoltura, sovranita’ alimentare e foreste, francesco LOLLOBRIGIDA , avra’, come ‘trait d’union’ degli interventi, il tema ‘l’ acqua e’ il futuro – il cambiamento climatico cancella usi e consuetudini nell’utilizzo della risorsa. quali nuove regole per lo sviluppo e la giustizia distributiva?’; e’ prevista anche la presenza del presidente della regione emilia-romagna, michele DE PASCALE”. “significativa e’ anche la vicinanza con la grande area dimostrativa di acqua campus, il centro di ricerca anbi-consorzio canale emiliano romagnolo, punto di riferimento internazionale per le tecnologie dell’acqua in agricoltura”, aggiunge il comunicato. “siamo consapevoli ed orgogliosi della responsabilita’ attribuitaci; quest’anno, il filo conduttore della nostra presenza in fiera sara’ l’innovazione: dalla gestione dei big data alla robotica fino alle applicazioni dell’intelligenza artificiale”,afferma il direttore generale di anbi, massimo GARGANO, che conclude: “ancora una volta, i consorzi di bonifica ed irrigazione dimostreranno di saper essere al passo con i tempi, affondando le radici nella storia, ma guardando al futuro”.