FAUNA SELVATICA: CONFAGRICOLTURA EMILIA ROMAGNA AL TAR PER DIFENDERE PIANO CONTROLLO COLOMBACCIO

(riproduzione riservata)

“e’ necessario andare avanti e non bloccare il piano regionale quinquennale di controllo del colombaccio entrato in vigore il 1° aprile. proprio in questi giorni, confagricoltura emilia romagna, al fianco della regione, sta difendendo la validita’ della norma in sede di udienza cautelare al tar di bologna, dopo che alcune associazioni di cacciatori (libera caccia, italcaccia, il club veneto del colombaccio e il club italiano del colombaccio), avevano presentato ricorso adducendo motivazioni legate al mantenimento della specie. il nuovo strumento legislativo, messo a punto dalla regione insieme a confagricoltura emilia-romagna, prevede che gli ausiliari possano, nel periodo della semina, sparare agli stormi di piccioni anche nei casi in cui tra di loro ci sia qualche colombaccio, una specie considerata protetta fino all’entrata in vigore del piano. la sola presenza di anche un solo colombaccio impediva infatti ogni azione di deterrenza, creando un’impasse”, informa un comunicato di confagricoltura emilia-romagna. “per proteggere i raccolti da questa minaccia e’ fondamentale non sospendere ora il piano di contenimento del colombaccio. intanto perche’ c’e’ bisogno di almeno un anno per verificarne l’efficacia e la necessita’ di eventuali migliorie. inoltre, il piano non toglie nulla ai cacciatori, visto che gli abbattimenti sono contingentati ed esso si applica in un periodo diverso rispetto alla stagione venatoria. le ragioni di salvaguardia della specie che queste associazioni hanno addotto non sono peraltro nelle loro prerogative statutarie”, ha dichiarato il presidente di confagricoltura emilia romagna, marcello BONVICINI, a tutela di produzioni agricole, redditi e posti di lavoro. “il piano di contenimento non lede nessun altro principio e non influisce sul periodo venatorio. confagricoltura ricorda che i controlli saranno a carico degli ausiliari e ogni cacciatore puo’ diventare ausiliario”, conclude il comunicato.