GLI APPUNTAMENTI DI CONFAGRICOLTURA A MACFRUT DAL 6 ALL’8 MAGGIO

(riproduzione riservata)

“confagricoltura sara’ alla 42esima edizione di macfrut, la fiera dell’ortofrutta in programma a rimini dal 6 all’8 maggio”. lo rende noto un comunicato di confagricoltura, che cosi’ prosegue: “produzione e mercati saranno al centro dei tre giorni di esposizione per raccontare un settore che, nonostante le difficolta’ e gli effetti del cambiamento climatico, rimane trainante per l’agricoltura del nostro paese. il solo comparto dell’ortofrutta fresca vale piu’ di 17 miliardi, oltre un quarto del totale della produzione agricola nazionale. nel 2024 l’export del settore ha raggiunto 6,4 miliardi di euro, con una crescita del 6,3% rispetto al 2023 e del 30,3% rispetto al 2019 (fonte: ice). l’andamento dei consumi, le innovazioni e le novita’ in fatto di produzioni sono i focus proposti dalla confederazione nel programma di incontri. il primo appuntamento allo stand (padiglione d5, n. 193) e’ il convegno ‘un polo agroindustriale per l’innovazione scientifica nella qualita’ e sicurezza degli alimenti’, organizzato da confagricoltura grosseto martedi’ 6 alle 12.00. alle 16.00 confagricoltura ospitera’ il panel di sipo, ‘appetibilita’ estetica e caratteristiche nutrizionali degli ortaggi’. la giornata di mercoledi’ iniziera’ alle 11.30 con l’incontro ‘la patata della romagna’, a cura di confagricoltura forli’ cesena e rimini. seguira’, ore 14.15, il panel ‘il tempo delle mele bio’, a cura dell’associazione confagribio in collaborazione con bioland. ultimo appuntamento del secondo giorno di fiera e’ ‘i consumi domestici di ortofrutta: evoluzioni in atto e scelte del consumatore’, alle 15.30, curato dalla direzione politiche di sviluppo economico e delle filiere agroalimentari di confagricoltura. giovedi’ 8, sempre nello stand, si parlera’ dell’importanza delle competenze professionali per lo sviluppo del settore, con ‘l’impatto delle attivita’ formative per la competitivita’ delle aziende ortofrutticole’, incontro promosso dal fondo interprofessionale for.agri. il presidente di confagricoltura, massimiliano GIANSANTI, partecipera’ all’incontro inaugurale della fiera martedi’ 6, alle ore 11.00: ‘l’acqua del futuro: il cambiamento climatico cancella usi e consuetudini nell’utilizzo della risorsa. quali nuove regole per lo sviluppo e la giustizia distributiva?’. sempre martedi’ 6 alle 15:00 il presidente GIANSANTI partecipera’ al convegno ‘la gestione fitosanitaria al tempo dei cambiamenti climatici’, organizzato da l’informatore agrario, ed e’ prevista la sua presenza anche ad ‘agricoltura e fotovoltaico: due settori a confronto’, l’incontro organizzato da anie rinnovabili, sempre nel pomeriggio di martedi’”.