(riproduzione riservata)
L’unione europea porra’ fine alla sua dipendenza dall’energia russa interrompendo le importazioni di gas e petrolio russi ed eliminando gradualmente l’energia nucleare russa, garantendo nel contempo la stabilita’ dell’approvvigionamento energetico e dei prezzi in tutta l’unione. lo rende noto un comunicato stampa della commissione europea dopo la presentazione, oggi, della tabella di marcia repowereu, che – si legge – spiana la strada per garantire la piena indipendenza energetica dell’ue dalla russia. “nonostante i notevoli progressi compiuti nell’ambito del piano repowereu e attraverso le sanzioni dall’invasione russa dell’ucraina – continua il comunicato -, nel 2024 l’ue ha registrato una ripresa delle importazioni di gas russo. sono pertanto necessarie azioni piu’ coordinate, in quanto l’eccessiva dipendenza dell’ue dalle importazioni di energia dalla russia rappresenta una minaccia per la sicurezza. la tabella di marcia stabilisce una graduale rimozione del petrolio, del gas e dell’energia nucleare russi dai mercati dell’ue, che avverra’ in modo coordinato e sicuro man mano che si avanzera’ nella transizione energetica. le misure sono state concepite per preservare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico dell’ue, limitando nel contempo qualsiasi impatto sui prezzi e sui mercati. a partire dal 2025, si prevede che le forniture globali di gnl (gas naturale liquefatto) cresceranno rapidamente, mentre la domanda di gas diminuira’. con la piena attuazione del quadro per la transizione energetica e del piano d’azione per l’energia a prezzi accessibili, l’ue dovrebbe sostituire fino a 100 miliardi di metri cubi di gas naturale entro il 2030, il che significa una diminuzione della domanda di 40-50 miliardi di m3 entro il 2027. allo stesso tempo, le capacita’ di gnl dovrebbero aumentare di circa 200 miliardi di m3 entro il 2028, ossia cinque volte di piu’ delle attuali importazioni di gas russo dell’ue. la tabella di marcia di oggi sara’ seguita da proposte legislative della commissione il mese prossimo. la commissione – spiega il comunicato – collaborera’ con gli stati membri per garantire che l’eliminazione graduale a livello dell’ue delle importazioni di energia russa sia graduale e ben coordinata in tutta l’unione. essi saranno invitati a preparare piani nazionali entro la fine di quest’anno che definiscano in che modo contribuiranno a eliminare gradualmente le importazioni di gas, energia nucleare e petrolio russi. tutte le misure saranno accompagnate da sforzi costanti per accelerare la transizione energetica e diversificare l’approvvigionamento energetico, anche attraverso l’aggregazione della domanda di gas e un migliore utilizzo delle infrastrutture, al fine di eliminare i rischi per la sicurezza dell’approvvigionamento e la stabilita’ del mercato. per quanto riguarda il gas, le prossime proposte miglioreranno la trasparenza, il monitoraggio e la tracciabilita’ del gas russo nei mercati dell’ue. fondamentalmente, saranno evitati nuovi contratti con i fornitori di gas russo (gasdotto e gnl) e i contratti spot esistenti saranno interrotti entro la fine del 2025. questa misura garantira’ che gia’ entro la fine di quest’anno l’ue abbia ridotto di un terzo le rimanenti forniture di gas russo. la commissione proporra’ inoltre di interrompere tutte le restanti importazioni di gas russo entro la fine del 2027. nell’ambito della tabella di marcia, la commissione proporra’ inoltre nuove azioni per affrontare la questione della flotta ombra russa che trasporta petrolio. per quanto riguarda il nucleare – conclude il comunicato, le proposte che arriveranno il mese prossimo includeranno misure sulle importazioni russe di uranio arricchito, nonche’ restrizioni sui nuovi contratti di fornitura cofirmati dall’agenzia di approvvigionamento dell’euratom (esa) per l’uranio, l’uranio arricchito e altri materiali nucleari provenienti dalla russia. e’ inoltre prevista un’iniziativa europea per la valle dei radioisotopi per garantire l’approvvigionamento dell’ue di radioisotopi medici attraverso un aumento della produzione propria”.