(riproduzione riservata)
nel 2023 sono state vendute nell’ue circa 292.000 tonnellate di pesticidi, il livello piu’ basso dall’inizio della serie di dati nel 2011. il calo e’ stato del 9% rispetto al 2022 e del 18% rispetto al 2021, rende noto un comunicato di eurostat. in termini di tipologie di pesticidi venduti nell’ue, le principali categorie nel 2023 sono state “fungicidi e battericidi” (39% dei volumi di vendita), “erbicidi, diserbanti e muschiatori” (36%) e “insetticidi e acaricidi” (17%). nel 2023, la francia (23%), la spagna (18%), la germania e l’italia (ciascuna con il 14%) hanno rappresentato le quote piu’ alte dei volumi di vendita di pesticidi nell’ue. questi quattro paesi sono anche i maggiori produttori agricoli dell’ue, sottolinea eurostat. tra il 2011 e il 2023 si sono registrati forti contrasti nell’andamento delle vendite all’interno dell’ue. per quanto riguarda i 21 paesi per i quali sono disponibili i dati, i volumi di vendita sono diminuiti in 16 paesi dell’ue, con il calo piu’ marcato in portogallo e in italia (-44% ciascuno), seguiti da irlanda e slovenia (-38% ciascuno). per contro, i volumi di vendita sono aumentati in cinque paesi dell’ue, con gli aumenti piu’ marcati in lettonia (+55%), austria (+52%) e lituania (+11%).