(riproduzione riservata)
lactalis, in collaborazione con insuperabili, societa’ che promuove il calcio per persone con disabilita’, fondata da davide LEONARDI, attila MALFATTI ed ezio GROSSO con il sostegno, dal primo giorno, di giorgio CHIELLINI, arriva nella citta’ di brescia con una nuova tappa del ciclo di incontri del roadshow ‘che squadra!’. il progetto coinvolge gli studenti delle scuole superiori italiane al fine di sensibilizzarli sul tema della disabilita’ e promuovere l’inclusione”. lo rende noto un comunicato stampa di lactalis italia che cosi’ prosegue: “si e’ svolto questa mattina, all’istituto di istruzione superiore andrea mantegna, un appuntamento unico che ha coinvolto 50 studenti di due classi in attivita’ formative e ludiche. l’iniziativa, con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sui temi dell’inclusione e della disabilita’, si inserisce all’interno del programma disractive di lactalis, nato per promuovere un cambiamento culturale attraverso l’educazione e il contrasto a condizioni di fragilita’ e disagio. la giornata all’istituto andrea mantegna si e’ articolata in due momenti: una lezione in aula dedicata alla riflessione sui concetti di inclusione e diversita’, seguita da una partita che ha visto studenti e atleti insuperabili scendere in campo insieme, dando vita a un’esperienza sportiva e umana all’insegna della condivisione. la giornata e’ stata guidata dal referente della sede insuperabili di rovetta, davide FINARDI, e, insieme a quattro atleti insuperabili: DIOP assane, ZAMBELLI matteo, MENEZES nicolas, FENILI andrea. in lombardia insuperabili coinvolge numerosi atlete e atleti in iniziative che hanno come fine quello di creare, con il calcio ad agire da traino, una societa’ piu’ inclusiva dove la diversita’ venga valorizzata e non stigmatizzata. nato dalla collaborazione tra lactalis e insuperabili, il progetto si rivolge alle scuole superiori italiane con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilita’ all’interno del contesto scolastico. al cuore del percorso ci sono quattro valori fondamentali, lealta’, semplicita’, ambizione e collaborazione che guidano i gruppi di studenti, invitandoli a riflettere, confrontarsi e sostenersi a vicenda lungo l’esperienza”. “e’ sempre un piacere partecipare a iniziative come questa, che attraverso lo sport veicolano valori fondamentali e aiutano a radicare nelle generazioni piu’ giovani la cultura dell’inclusione. la collaborazione tra scuole, enti del terzo settore e realta’ produttive del territorio puo’ svolgere un ruolo chiave nella costruzione di un tessuto sociale piu’ coeso e attento a tematiche non semplici da raccontare come quella della disabilita’”, ha aggiunto francesco TOMASINI, consigliere con delega alle attivita’ culturali del comune di brescia. “in lactalis crediamo sia essenziale offrire un supporto tangibile ai territori in cui siamo presenti, coerentemente con il nostro purpose ‘alimentiamo il futuro’. la collaborazione con insuperabili ci permette di sostenere la crescita di una generazione piu’ consapevole, capace di valorizzare le diversita’ e riconoscere le potenzialita’ di ogni persona. a brescia, dove abbiamo una solida presenza produttiva e collaborazioni consolidate con il tessuto locale, siamo felici di aver coinvolto gli studenti dell’istituto di istruzione superiore andrea mantegna in un’iniziativa cosi’ significativa”, ha dichiarato vittorio FIORE, direttore comunicazione e sostenibilita’ di lactalis italia. “il tema dell’inclusione e’ per noi una priorita’ assoluta e poter condividere i nostri valori e la nostra mission con realta’ che rappresentano una vera eccellenza nel panorama nazionale e mondiale come lactalis e’ per noi motivo di grande orgoglio. lavorare con ragazzi giovani come quelli dell’istituto di istruzione superiore andrea mantegna e’ fondamentale per poter trasmettere cio’ in cui crediamo alle nuove generazioni. solo attraverso la sinergia di valori e intenti con realta’ come lactalis possiamo debellare lo stigma che ancora affrontiamo quando parliamo di temi quali la diversita’. attraverso il confronto e la riflessione possiamo realmente creare un mondo piu’ inclusivo e a portata di tutti”, ha commentato davide LEONARDI, presidente di insuperabili. “con quest’iniziativa – prosegue il comunicato – lactalis conferma il proprio impegno nel promuovere l’inclusione sociale, la partecipazione attiva e l’accesso al mondo del lavoro per le persone con disabilita’, contribuendo a superare l’idea della disabilita’ come limite e affermandone invece il valore all’interno della comunita’. l’edizione 2024 ha gia’ coinvolto oltre 350 studenti e 20 docenti in cinque istituti scolastici, tra cui quelli di parma, bergamo, mondragone e reggio emilia”.