CONSORZI AGRARI D’ITALIA: D’ERAMO, ZAIA, SALVAN, LELLI INAUGURANO AGENZIA POZZONOVO (PD)

(riproduzione riservata)

“e’ stata inaugurata venerdi’ 23 maggio la sede dell’agenzia di pozzonovo dei consorzi agrari d’italia (cai), che dal 2020 rappresenta il soggetto di riferimento nazionale, unico nel suo genere, impegnato per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura in italia. un progetto chiave, di grande importanza per il territorio, al cui battesimo sono intervenuti: arianna LAZZARINI, sindaca del comune di pozzonovo, carlo SALVAN, presidente coldiretti veneto, luigi D’ERAMO, sottosegretario del ministero dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, gianluca LELLI, amministratore delegato di consorzi agrari d’italia, ed il presidente della regione del veneto, luca ZAIA; presenti anche il deputato alberto STEFANI (lega), la senatrice mara BIZZOTTO (lega) e federico CANER, assessore regionale a fondi ue, turismo, agricoltura e commercio estero, oltre a numerosi sindaci del territorio”. lo rende noto un comunicato del consorzio che cosi’ prosegue: “situata geograficamente tra la monselice mare e via vetta, la nuova struttura occupa una posizione strategica proprio in prossimita’ di quello che sara’ l’atteso casello autostradale monselice sud – pozzonovo di prossima edificazione, e si estende per una superficie complessiva di circa 6.000 metri quadrati, di cui 1.500 al coperto. un passo importante per lo sviluppo del territorio, ma soprattutto per la promozione delle sue eccellenze agroalimentari attraverso il sostegno concreto ai piccoli produttori locali con un approccio innovativo a chilometro zero volto a ottimizzarne le risorse e valorizzarne costantemente l’impegno al servizio della popolazione. l’agenzia di pozzonovo introduce infatti un’originale novita’ rispetto alle altre sedi gia’ esistenti del cai consistente in un punto vendita integrato aperto al pubblico, pensato non solo per i professionisti del settore agricolo, ma anche e soprattutto per abbracciare le molteplici e differenti esigenze della comunita’. pozzonovo si candida quindi a diventare esempio virtuoso di filiera corta pienamente efficiente che dovrebbe poi espandersi a macchia d’olio anche in altri presidi italiani di consorzi agrari d’italia, unendo ai servizi di consulenza la possibilita’ di acquistare un assortimento di prodotti selezionati provenienti direttamente dalle filiere gestite da questi ultimi”. arianna LAZZARINI ha dichiarato: “la giornata odierna rappresenta il coronamento di un progetto che la nostra amministrazione ha seguito con forza e determinazione fin dalla sua genesi nel 2020. con questa inaugurazione si realizza infatti pienamente e in modo tangibile la visione che avevamo quando abbiamo avviato l’iter autorizzativo nel corso del mio precedente mandato e come da relativo programma amministrativo, nell’ottica di investire per far crescere il nostro paese, che gia’ vantava eccellenze artigianali di riguardo, completando il mosaico con l’ultimo tassello: una nuova realta’ che contribuisce a incrementare ancora di piu’ il tessuto economico e sociale del territorio, in grado di porsi quale punto di riferimento per il settore agroalimentare e di collocare pozzonovo in una posizione di prim’ordine, al centro delle future dinamiche di sviluppo di un comparto fondamentale per l’economia e la crescita della nostra regione e del nostro paese. oggi inauguriamo non solo una struttura, ma una visione di futuro, dove passato e presente si incontrano per dialogare e creare nuove opportunita’ di sviluppo per il territorio e per la sua comunita’”. carlo SALVAN ha detto: “quello di oggi non e’ un punto di arrivo, ma un punto di partenza e non e’ soltanto una presenza tangibile all’interno della comunita’, ma e’ anche e soprattutto un presidio concreto del mondo agricolo per l’interno territorio. che e’ un territorio dalle grandissime potenzialita’. e’ un progetto al quale i consorzi agrari del nordest prima e adesso cai hanno dato grandissimo impulso e che ci permette di ribadire ancora una volta la centralita’ del ruolo dell’agricoltore e di coldiretti. un messaggio che stiamo gia’ portando avanti con convinzione e che vogliamo continuare a trasmettere”. luigi D’ERAMO ha affermato: “il potenziamento del settore primario gia’ da qualche anno e’ al centro della nostra agenda politica e abbiamo stanziato investimenti importanti in tal senso concentrandoci prevalentemente su ricerca, innovazione tecnologica e miglioramento delle condizioni di lavoro e di resa sui nostri campi nell’ottica di recitare un ruolo di prim’ordine in europa dove l’italia finalmente ha ricominciato ad assumere il ruolo che merita. crediamo che la strada giusta sia proprio questa: continuare a sostenere l’agricoltura, gli agricoltori, gli allevatori ecc.. e cercare di riuscire a cogliere nel piu’ breve tempo possibile tutti gli obiettivi che ci siamo posti. per questo sono particolarmente contento di essere qui oggi, perche’ l’immobile che inauguriamo diventera’ un punto di riferimento per tutta la realta’ agricola del territorio dimostrando quanto la forza del settore primario sia sempre piu’ centrale e strategica”. gianluca LELLI ha detto: “l’inaugurazione della nuova sede dell’agenzia di pozzonovo rappresenta un momento dal forte valore simbolico nel percorso che abbiamo intrapreso e che ci portera’ sempre piu’ ad essere partner degli agricoltori sul territorio, affiancandoli non solo in termini di rifornimento dei mezzi tecnici di cui hanno bisogno, ma lavorando al loro fianco per garantire la sostenibilita’ delle colture che fanno grande l’agroalimentare del nostro paese. inoltre, in questa sede cai fa un passo anche verso il consumatore, mettendo a disposizione dell’hobbista la propria competenza in ambito agronomico e selezionando i prodotti, che proponiamo sulla base della nostra lunga e consolidata esperienza in campo. da ultimo, cai e’ il protagonista italiano della promozione delle filiere: ne siamo fermi sostenitori, convinti che siano il modo migliore per valorizzare, da un lato, l’attivita’ degli agricoltori e dall’altro per portare sulla tavola delle persone prodotti sani, italiani e buoni. per questo, chiudendo un ciclo che va dal seme alla tavola, nei nostri punti vendita saranno presenti anche prodotti alimentari che rappresentino il valore delle filiere”. luca ZAIA ha affermato: “come regione abbiamo sempre avuto la massima attenzione per l’agricoltura. il nostro e’ un territorio che vive di agricoltura, che fa tanto, ma soprattutto che ha ancora molta voglia di fare. e l’evento di oggi ne e’ una dimostrazione. l’inaugurazione di questo nuovo presidio, frutto di un investimento importante, e’ un segnale tangibile di quanta attenzione ruoti oggi attorno al primo settore. e non e’ un caso che cio’ avvenga in veneto: quella della nostra regione, infatti, e’ una bellissima realta’ dal punto di vista agricolo che vanta un fatturato complessivo di 6 miliardi di euro e porta sul mercato nazionale circa 350 prodotti tipici. e questo e’ un grande valore aggiunto non soltanto dal punto di vista produttivo, ma anche ereditario, perche’ dietro la nostra produzione agricola c’e’ la storia della nostra terra e dobbiamo essere orgogliosi di iniziative come questa che se ne fanno ambasciatrici”.