(riproduzione riservata)
“la segretaria all’agricoltura degli stati uniti, brooke l. ROLLINS, visitera’ roma, in italia, il 2 e 3 giugno. durante la visita, la segretaria ROLLINS ribadira’ le aspettative dell’amministrazione per un miglior accesso al mercato agricolo italiano e dell’unione europea, e incoraggera’ le organizzazioni delle nazioni unite con sede a roma a dare priorita’ agli interessi americani, ridurre i costi e concentrarsi sui propri mandati principali”, lo rende noto un comunicato stampa dell’usda. che cosi’ prosegue “‘le relazioni degli stati uniti con gli acquirenti e i consumatori italiani favoriscono decine di miliardi in scambi e investimenti bilaterali. tuttavia, i protagonisti del settore agricolo statunitense sono stati ingiustamente penalizzati troppo a lungo dai dazi elevati imposti dall’unione europea e dall’italia sui prodotti agricoli americani e da numerosi ostacoli non tariffari”, ha dichiarato la segretaria brooke ROLLINS. ‘in coordinamento con l’ambasciatore tilman FERTITTA, noi del dipartimento dell’agricoltura degli stati uniti (usda) continueremo a lavorare per creare condizioni eque e ampliare le opportunita’ di mercato con l’ue e l’italia per agricoltori, allevatori, silvicoltori e trasformatori alimentari americani.’la segretaria ROLLINS incontrera’ alti funzionari del governo italiano e delle organizzazioni internazionali, tra cui il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste francesco LOLLOBRIGIDA, la vice capo missione e incaricata d’affari dell’ambasciata usa marta YOUTH, l’incaricato d’affari della missione usa presso le agenzie onu a roma rodney HUNTER, il direttore generale della fao qu DONGYU, e la direttrice esecutiva del programma alimentare mondiale cindy MCCAIN. la segretaria ROLLINS ha reso prioritaria la difesa dell’agricoltura americana sulla scena internazionale. cio’ significa aumentare l’accesso dei prodotti americani ai mercati esistenti, aprire nuovi mercati con forte domanda per i nostri prodotti, e garantire che i partner commerciali trattino in modo equo agricoltori, allevatori e produttori americani. questo avviene dopo quattro anni di inattivita’ da parte dell’amministrazione BIDEN, che hanno portato il saldo commerciale agricolo degli stati uniti da un surplus durante il primo mandato del presidente TRUMP a un significativo deficit sotto il presidente BIDEN. questa missione commerciale segue il viaggio della segretaria ROLLINS nel regno unito a maggio e precede le prossime missioni commerciali in india, vietnam, giappone, peru’ e brasile nei prossimi quattro mesi. altre missioni commerciali dell’usda previste quest’anno includono peru’, repubblica dominicana, taiwan, costa d’avorio e messico. regno unito: il regno unito e’ il quattordicesimo mercato di esportazione agricola degli stati uniti. i produttori americani affrontano dazi sproporzionatamente elevati, bassi volumi di quote tariffarie e ostacoli non tariffari ingiustificati nelle esportazioni verso il regno unito. india: gli stati uniti sono il sesto fornitore di prodotti agricoli per l’india. gli stati uniti hanno un deficit commerciale agricolo di 1,3 miliardi di dollari con l’india. brasile: gli stati uniti hanno un deficit commerciale agricolo di 7 miliardi di dollari con il brasile. giappone: il giappone e’ uno dei cinque principali mercati per molte delle principali materie prime agricole statunitensi, tra cui mais, manzo, maiale, grano, riso e soia. vietnam: il vietnam e’ il decimo mercato di esportazione agricola per gli stati uniti. gli stati uniti non hanno un accordo commerciale con il vietnam, mentre concorrenti importanti come la cina si’. peru’: il peru’ e’ il terzo mercato sudamericano piu’ importante per le esportazioni agricole degli stati uniti, e gli usa restano il secondo fornitore agricolo del peru’. i principali prodotti con prospettive di esportazione verso il peru’ includono etanolo, latticini, carne, frutta a guscio e legumi”.