(riproduzione riservata)
il rapporto sul commercio agroalimentare pubblicato oggi dalla commissione europea mostra che il valore del surplus commerciale agroalimentare dell’ue e’ tornato a 4,4 miliardi di euro. le esportazioni sono aumentate a febbraio 2025, mentre le importazioni sono leggermente diminuite, pur rimanendo significativamente superiori rispetto a febbraio 2024 a causa dell’aumento dei prezzi globali. le esportazioni agroalimentari dell’ue hanno raggiunto i 19,6 miliardi di euro a febbraio 2025, con un aumento mensile del 3% e dell’1,4% rispetto a febbraio 2024. il regno unito si e’ confermato la principale destinazione, con un aumento di 322 milioni di euro (+4%), trainato dalle maggiori esportazioni di cacao, prodotti a base di caffe’ e colture proteiche. i forti aumenti dei prezzi di cacao e caffe’ hanno sostenuto le esportazioni agroalimentari dell’ue all’inizio del 2025. i prodotti legati al cacao hanno guidato la crescita con 758 milioni di euro (+52%), seguiti dai dolciumi (329 milioni di euro, +19%) e dai prodotti lattiero-caseari (158 milioni di euro, +5%). le importazioni agroalimentari dell’ue sono state pari a 15,2 miliardi di euro a febbraio 2025, in calo del 5% rispetto a gennaio, ma comunque superiori del 15% rispetto ai livelli dell’anno scorso a causa degli elevati prezzi globali, in particolare per cacao e caffe’. le importazioni dalla costa d’avorio (733 milioni di euro, +73%), dalla cina (447 milioni di euro, +32%), dal canada (344 milioni di euro, +80%) e dall’australia (330 milioni di euro, +149%) sono aumentate notevolmente, riflettendo l’aumento dei volumi e dei prezzi delle principali materie prime. i prezzi elevati di cacao, caffe’, frutta e noci hanno spinto al rialzo i valori delle importazioni dell’ue all’inizio del 2025. cacao e caffe’ da soli hanno rappresentato un aumento di 2,5 miliardi di euro (+59%), mentre frutta e noci hanno aggiunto altri 772 milioni di euro (+20%). ulteriori approfondimenti e tabelle dettagliate sono disponibili nell’ultima edizione del rapporto mensile sul commercio agroalimentare dell’ue https://bit.ly/45IZaA5.