PESCA: LOLLOBRIGIA (MASAF) ANNUNCIA DUE BANDI FEAMPA CON 21 MILIONI PER POTENZIARE FILIERA ITTICA

(riproduzione riservata)

“potenziare la filiera ittica nazionale, puntando al miglioramento degli impianti e all’acquisto di attrezzature, favorendo l’innovazione e garantendo la sicurezza sul lavoro. e’ questo l’obiettivo dei due bandi pubblicati dal ministero dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste dedicati alle attivita’ della pesca e dell’acquacoltura relativi al programma nazionale feampa 2021-2027. la dotazione complessiva e’ di 21 milioni di euro”. lo rende noto un comunicato stampa del masaf. “sosteniamo con forza la filiera ittica, parte importante della nostra economia e della nostra identita’ nazionale. investire sull’innovazione e’ un’azione strategica per potenziare le nostre aziende, puntando all’efficientamento del sistema, alla sicurezza sul lavoro e alla sostenibilita’ ambientale e socioeconomica. i nostri pescatori rappresentano una filiera produttiva importante per la nazione, ma sono anche custodi delle nostre risorse naturali e delle nostre tradizioni. per questo il g7 di siracusa e’ stato anche della pesca. l’italia ha il dovere e l’orgoglio di valorizzare il proprio mare e chi lo vive ogni giorno”. lo afferma il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ nazionale e delle foreste, francesco LOLLOBRIGIDA. “proseguono le iniziative del masaf nel solco della valorizzazione del comparto della pesca italiana. l’attenzione di LOLLOBRIGIDA e di tutto il governo nei confronti del settore e’ rivolta alla crescita nel suo complesso dell’intera filiera, che finalmente torna ad essere centrale nell’attivita’ politica. il rafforzamento delle organizzazioni di produttori, la maggiore competitivita’ e la sicurezza dei lavoratori sono le nostre priorita’ e queste misure sono la conferma della linea intrapresa dal ministero”. lo dichiara il sottosegretario al masaf patrizio LA PIETRA (fdi). “il primo bando – continua il comunicato – con una dotazione di 12 milioni di euro, finanzia investimenti per l’ammodernamento o la costruzione degli impianti, il miglioramento delle condizioni di lavoro e della sicurezza e l’innovazione produttiva e tecnologica. l’obiettivo e’ promuovere la competitivita’ e la sicurezza delle attivita’ di commercializzazione e trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura. possono partecipare gli operatori del settore con sede legale o operativa sul territorio nazionale, con una spesa ammissibile compresa tra 150.000 e 3.000.000 di euro e una percentuale di contributo pubblico dal 50% al 100%. le domande potranno essere presentate entro 60 giorni dalla pubblicazione dell’avviso nella gazzetta ufficiale. il secondo bando, che mira a potenziare l’azione delle forme di aggregazione, e’ dedicato in particolare a sostenere la preparazione e l’attuazione dei piani di produzione e commercializzazione (ppc) da parte delle organizzazioni di produttori nel settore della pesca e dell’acquacoltura. con una dotazione di 9 milioni di euro, si potranno finanziare interventi come l’acquisto di attrezzature, l’adozione di sistemi innovativi di commercializzazione, nonche’ delle iniziative di comunicazione, formazione, consulenza e promozione. l’obiettivo e’ migliorare l’organizzazione del mercato, accrescere il potere contrattuale e incentivare l’adozione di pratiche sostenibili e innovative. particolare attenzione e’ riservata alle op che integrano principi di sostenibilita’ ambientale, parita’ di genere, inclusione sociale e valorizzazione delle produzioni locali. le domande di partecipazione potranno essere inviate entro 45 giorni dalla pubblicazione nella gazzetta ufficiale”.