(riproduzione riservata)
la carne bovina brasiliana ed i dubbi per gli investitori: e’ questo il tema trattato dal “financial times” che apre il n.1561 della “rassegna della stampa estera” di agra press. tra gli altri temi in evidenza, i bassi prezzi dei cereali in spagna a fronte di un buon raccolto e il disimpegno del sostegno pubblico sul biologico in francia. un preoccupante articolo si occupa della spagna sull’orlo del collasso climatico, chiedendosi: siamo preparati per +4°c? sempre in materia ambientale, la proposta di semplificazione della legislazione ue sui prodotti chimici nasconde una deregolamentazione. tra crisi climatica e ricerca di alternative produttive, in francia pistacchio, aloe vera e asparago si candidano come colture che sostituiscono la vite. sempre cercando nuove opportunita’ produttive, in spagna si parla di vini arancioni: “si fanno come un rosso ma con uve bianche”. sempre nel paese iberico cresce ancora la superficie olivicola. per la zootecnia, in germania la peste suina raggiunge la renania settentrionale-vestfalia. per la pesca, infine, la guinea ottiene 131 milioni di dollari per la resilienza climatica nel settore.