(riproduzione riservata)
“‘resilienza dei territori e cambiamenti climatici: il ruolo dei consorzi di bonifica, sfide e opportunita” e’ il tema del convegno organizzato dalla filbi che si svolgera’ presso la sala ruini del cnel, il 2 luglio, con inizio alle ore alle 10. i lavori, moderati dal consigliere cnel paolo PIRANI, si apriranno con la relazione introduttiva della segretaria generale filbi francesca TORREGROSSA. successivamente si susseguiranno gli interventi di massimo GARGANO, direttore generale anbi, paolo SOTTOCORONA, meteorologo la7, marco CASINI, segretario generale autorita’ di bacino distrettuale dell’appennino centrale, stefano FRANCIA, presidente consorzio di bonifica della romagna, fabio ZAPPALORTI, direttore generale anbi toscana, niccolo’ SACCHETTI, presidente consorzio di bonifica litorale nord, efisio PERRA, presidente consorzio di bonifica della sardegna meridionale, francesco TODISCO, commissario straordinario consorzio di bonifica volturno e franco BULLANO, segretario nazionale filbi uil”, informa un comunicato della filbi uil. “l’iniziativa si propone di svolgere un esame approfondito delle attivita’ dei consorzi di bonifica, e del personale in essi impiegato, valorizzandone il ruolo strategico ai fini della salvaguardia del fragile territorio del nostro paese nonche’ per gli indispensabili servizi all’agricoltura che vengono resi quotidianamente. vero presidio del territorio, i consorzi sono capaci di dare risposte concrete alle grandi emergenze derivanti dai cambiamenti climatici, come ad esempio i fenomeni sempre piu’ estremi caratterizzati da lunghi periodi di siccita’ o da devastanti alluvioni, offrendo una gestione piu’ efficace delle risorse idriche, la difesa del suolo e la manutenzione del territorio. il dibattito si pone dunque l’obiettivo di condividere percorsi e scambi di idee volti ad elaborare strategie innovative di lungo periodo per migliorare la resilienza dei territori attraverso l’opera dei consorzi di bonifica e del loro personale”, conclude il comunicato.