(riproduzione riservata)
“nell’anno in cui tutto si e’ fermato per alcuni mesi e in cui anche il piu’ antico festival cinematografico del mondo rischiava di saltare, la biennale cinema si rafforza con il nuovo progetto della fai cisl e della sua fondazione studi e ricerche: un premio collaterale che riguardera’ le opere cinematografiche ritenute piu’ interessanti e significative nell’affrontare i temi del lavoro e della relazione tra persona e ambiente”, rende noto un comunicato della fai cisl. “l’obiettivo e’ quello di valorizzare le opere che affrontano i temi del lavoro nelle diverse dimensioni sociali e antropologiche e della relazione tra l’uomo, inteso come persona, le sue attivita’ e l’ambiente, sia naturale che sociale: ipotizziamo che queste direttrici tematiche, gia’ presenti e consolidate nel panorama delle pellicole presentate a venezia, saranno nei prossimi anni, anche in seguito all’evento epocale del covid-19, sempre piu’ frequenti e sviluppate dalle tematizzazioni cinematografiche”, afferma il presidente della fondazione, vincenzo CONSO. “la fondazione fai cisl studi e ricerche promuove, in italia e all’estero, iniziative di studio, di ricerca e culturali sul lavoro agroalimentare e ambientale, sulle problematiche dell’agricoltura, dell’ecologia e della salute”, continua il comunicato, che aggiunge: “e’ attiva nella promozione e produzione di documentari e recentemente ha ampliato la sua azione nell’ambito artistico con la produzione di docufilm e spettacoli teatrali, come ‘il delegato’, opera che ha debuttato lo scorso ottobre a matera, capitale europea della cultura”. “l’ideatore del premio, il sociologo ludovico FERRO, insegna processi culturali e comunicativi all’universita’ di padova e studia da decenni i festival cinematografici come luoghi di sfera pubblica”, prosegue il comunicato, nell’informare che “presiedera’ la giuria composta dal regista di teatro e cinema alessio NARDIN, che lavora, tra gli altri, presso stanislavsky electrotheatre di mosca, teatro nazionale di strasburgo, the’âtre national de bretagne, teatro stabile del veneto, dalla giornalista susanna TANZI, style editor di forbes, dal capo ufficio stampa della fai cisl rossano COLAGROSSI e dall’esperto di cinema luca ZAMPARINI, del brooklyn college”. “assieme, lavoreranno per assegnare il premio ‘fondazione fai – persona, lavoro, ambiente’ e due menzioni speciali, una sul lavoro e una sull’ambiente”, spiega il comunicato. “per il sindacato agroalimentare e ambientale e’ una grande soddisfazione essere alla mostra: si tratta di una bella opportunita’ per valorizzare le espressioni di una rinnovata sensibilita’ sui temi del lavoro e dell’ecologia, sui quali siamo da sempre impegnati con obiettivi di maggiore e migliore occupazione, di tutela dei diritti, di sostenibilita’ ambientale, sociale ed economica”, afferma il segretario generale della fai cisl onofrio ROTA. “giovedi’ 10 settembre, dalle 11.30 alle 13.30, presso lo spazio incontri venice production bridge, al terzo piano dell’hotel excelsior, saranno consegnati i premi e interverranno, tra gli altri, onofrio ROTA e vincenzo CONSO”, informa il comunicato, che aggiunge: “l’evento di premiazione ospitera’ anche la proiezione speciale del docufilm ‘siamo qui da vent’anni’ (2020, italia, 48′)”. “realizzato dall’anolf cuneo, con il contributo del consorzio delle ong piemontesi, della fondazione cassa di risparmio di cuneo, della fai cisl e della fondazione fai cisl studi e ricerche, nell’ambito del progetto europeo ‘frame, voice, report’, il documentario racconta, tramite testimonianze della vita dei migranti in piemonte e in particolare nella provincia di cuneo, come la vocazione agricola si sia rinnovata nel segno di una globalizzazione del mercato del lavoro che sopperisce alla mancanza di manodopera locale e contribuisce alla crescita di tante eccellenze del made in italy”, spiega il comunicato. “saranno presenti all’evento anche il regista sandro BOZZOLO, i presidenti di anolf cuneo e anolf piemonte, roger DAVICO e paolo POZZO, rappresentanti della fai cuneo e della fai veneto, il segretario generale della cisl piemonte, alessio FERRARIS, e la segreteria nazionale della fai al completo”, aggiunge il comunicato. “per motivi di sicurezza, per partecipare e’ necessario procurarsi il biglietto gratuito tramite la biglietteria del festival (sezione vpb) e per gli accreditati attraverso il sistema a loro dedicato per prenotare i film”, informa il comunicato, nel precisare che “in caso di esaurimento dei posti e’ possibile scrivere a faifoundation.collateralaward.ve@gmail.com per richiedere direttamente l’invito. il programma dell’evento e’ consultabile al link https://bit.ly/3gY8JhL.