(riproduzione riservata)
la controversa legge francese nota come “duplomb”, che consente di reintrudurre un pesticida (acetamipride) vietato dal 2018, e’ stata parzialmente annullata dal consiglio costituzionale, che ha stabilito che la reintroduzione di un pesticida vietato e’ contraria alla carta dell’ambiente. la corte ha, invece, hanno convalidato le semplificazioni amministrative concesse agli allevamenti di grandi dimensioni, nonche’ alla costruzione di impianti di stoccaggio dell’acqua per scopi agricoli. emmanuel MACRON “ha preso attenta nota della decisione del consiglio costituzionale” e “promulghera’” il testo ” il prima possibile, come risulta da questa decisione “, ha annunciato poco dopo l’eliseo. la ministra dell’agricoltura annie GENEVARD ha dichiarato di ritenere che la decisione conferma “una divergenza tra il diritto francese e il diritto europeo” e consente “condizioni di concorrenza sleale che rischiano di provocare la scomparsa di alcuni settori” perche’ il presticida puo’ essere usato in altri stati membri.