(riproduzione riservata)
“il 9 settembre, a gossolengo (pc), e’ in programma una giornata all’insegna della tutela della biodiversita’. l’incontro ‘acqua, prevenzione e biodiversita’: tra ricerca e innovazione’ (programma shorturl.at/2vJHQ) e’ organizzato dal consorzio di bonifica di piacenza con la collaborazione di anbi emilia romagna (associazione regionale dei consorzi di bonifica), il parco nazionale dell’appenino tosco emiliano, l’ente parchi del ducato e l’universita’ di pavia”. lo rende noto un comunicato del consorzio di bonifica di piacenza, che cosi’ prosegue: “nella biblioteca comunale ‘p. boiardi’ sono previsti i saluti del sindaco di gossolengo andrea BALESTRIERI (ente patrocinante), del presidente dell’ente parchi del ducato agostino MAGGIALI e del presidente del consorzio di bonifica di piacenza luigi BISI. seguiranno due blocchi di interventi: il primo a cura dei tecnici dei consorzi di bonifica dell’emilia romagna che hanno all’attivo progetti europei legati alla salvaguardia del territorio e degli ecosistemi. il secondo, dedicato al contrasto alle specie aliene invasive con lo scambio di buone pratiche maturate durante esperienze internazionali. chiuderanno i tecnici del consorzio di bonifica di piacenza che, con la supervisione dell’ente parchi del ducato e la guida scientifica dei tecnici dell’universita’ di pavia, cosi’ come definito dal progetto europeo life claw, faranno una dimostrazione pratica del contenimento del gambero della louisiana all’interno del parco fluviale regionale del trebbia. il progetto life claw ‘crayfish lineages conservation in north-western apennine’ (life18 nat/it/000806) e’ un progetto cofinanziato dall’unione europea attraverso lo strumento life e ha come obiettivo quello di conservare e migliorare le popolazioni del gambero di acqua dolce autoctono austropotamobius pallipes in emilia romagna e in liguria. per questo e’ previsto anche il contrasto al procambarus clarkii (gambero rosso della louisiana)”.