LAZIO: ARSIAL E REGIONE, 10-25/9 CINQUE INCONTRI SU ZONE VULNERABILI AI NITRATI (ZVN)

(riproduzione riservata)

dal 10 settembre “arsial e regione lazio promuovono un ciclo di cinque incontri dedicato alle zone vulnerabili ai nitrati (zvn), in programma a rieti, viterbo, latina, frosinone e roma. l’iniziativa, sostenuta dal programma di sviluppo rurale (psr) lazio, e’ rivolta ad agricoltori, allevatori, tecnici, professionisti del settore e operatori dei suap comunali, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per una gestione aziendale sostenibile e conforme agli obblighi comunitari, nazionali e regionali”, informa un comunicato di arsial. “le zone vulnerabili ai nitrati sono aree agricole particolarmente sensibili all’inquinamento da nitrati di origine agricola. la loro individuazione e gestione rispondono alla direttiva nitrati (91/676/cee), recepita dall’italia con specifiche norme nazionali e regionali. nel lazio, la gestione delle zvn si basa sul piano di azione regionale, che definisce obblighi e buone pratiche per le imprese agricole. l’obiettivo e’ quello di tutelare le acque superficiali e sotterranee dal rischio di inquinamento, prevenendo fenomeni come l’eutrofizzazione e garantendo la qualita’ delle risorse idriche per usi potabili, agricoli ed ecosistemici. questa azione si inserisce all’interno del psr lazio, che sostiene interventi mirati a favorire la transizione verso un’agricoltura piu’ attenta alla sostenibilita’ ambientale e alla gestione responsabile delle risorse naturali. durante gli appuntamenti, tutti validi per il riconoscimento dei crediti formativi professionali (cfp) per gli iscritti all’ordine dei dottori agronomi e forestali e ai collegi dei periti agrari, dei periti agrari laureati e degli agrotecnici, saranno approfonditi: i criteri di individuazione delle zone vulnerabili ai nitrati (zvn); il quadro normativo europeo, nazionale e regionale; i dati di monitoraggio delle acque forniti da arpa lazio; il piano di azione del lazio e gli obblighi per le aziende agricole. ogni incontro prevede inoltre momenti di confronto diretto con esperti e rappresentanti istituzionali, oltre a spazi informali di networking con gli operatori del settore”, spiega il comunicato. “con questo ciclo di incontriintendiamo accompagnare le imprese agricole del lazio in un percorso che unisce tutela ambientale e competitivita’. le zone vulnerabili ai nitrati rappresentano una sfida che non va letta solo come vincolo normativo, ma come occasione per migliorare le pratiche di gestione degli effluenti, ridurre l’uso eccessivo di fertilizzanti e garantire la qualita’ delle risorse naturali. il psr lazio ci consente di dare forza a questo percorso, offrendo agli operatori del settore strumenti e opportunita’ per affrontare con maggiore consapevolezza e responsabilita’ le sfide del futuro”, ha dichiarato il presidente di arsial, massimiliano RAFFA. “gli incontri, cher si terranno dal 10 al 25 settembre nei cinque capoluoghi provinciali del lazio, costituiscono un’occasione di aggiornamento e confronto qualificato per l’intero comparto agricolo regionale. la diffusione delle buone pratiche legate alle zone vulnerabili ai nitrati rappresenta infatti un passo concreto verso un’agricoltura piu’ sostenibile, capace di coniugare rispetto dell’ambiente, innovazione e competitivita’. la partecipazione agli incontri e’ gratuita, con prenotazione obbligatoria sulla piattaforma eventbrite”, conclude arsial. tutti i dettagli ed il programma disponibili su www.arsial.it