EMILIA-ROMAGNA: CONFAGRICOLTURA HA PRESENTATO OGGI IL RAPPORTO DELL’ OSSERVATORIO SU AGROENERGIE E INCENTIVI

(riproduzione riservata)

“si e’ svolta oggi la presentazione agli imprenditori agricoli emiliano-romagnoli del primo rapporto dell’osservatorio sulle agroenergie e incentivi per le imprese di confagricoltura, con il sostegno di enel. l’incontro ha fatto luce sull’importanza di investire sempre piu’ sull’energia elettrica ottenuta da sistemi d’avanguardia, dal fotovoltaico all’agrivoltaico avanzato alle biomasse fino alla costituzione di comunita’ energetiche grazie al coinvolgimento di cittadini, imprese ed enti”. lo rende noto un comunicato di confagricoltura emilia-romagna che cosi’ prosegue: “significativo e’ il contributo che sta dando al paese il comparto agricolo consegnando una produzione di energia rinnovabile elettrica che si attesta all’11%: 48mila impianti, una capacita’ installata pari a 5 gw e una produzione di 13 twh. l’emilia-romagna mostra una buona distribuzione della capacita’ installata da fonte rinnovabile, in particolare emerge la performance positiva del fotovoltaico: alla fine del 2023 il settore agricolo emiliano-romagnolo e’ rappresentato da 5.661 impianti sui 46mila nel paese (12,3%), con una potenza complessiva pari a 423 mw (14,7%) ed una energia prodotta di 446 gwh (14,94%). piu’ rinnovabili in agricoltura e’ l’obiettivo che si pone confagricoltura emilia-romagna”. “l’efficientamento energetico e’ una componente chiave della transizione green che consente alle aziende agricole di ridurre i costi di produzione, ottimizzare i consumi, migliorare gli standard produttivi quali-quantitativi, concorrendo alla realizzazione di un sistema energetico a basso impatto ambientale, in coerenza con gli obiettivi dell’agenda 2030 dell’onu per lo sviluppo sostenibile e l’accordo di parigi, verso la neutralita’ climatica – commenta il vicepresidente regionale, andrea BETTI -. fondamentale per lo sviluppo delle rinnovabili in ambito agricolo e’ il sostegno agli investimenti in tecnologie performanti. chiediamo di favorire l’installazione di impianti fotovoltaici non solo nelle aree idonee, ma anche in quelle ordinarie al fine di consentire la crescita dell’agrivoltaico avanzato che e’ in grado di coniugare la coltivazione agricola di qualita’ con la produzione di energia utilizzando moduli solari sollevati da terra. di pari passo occorre semplificare l’iter burocratico finalizzato alla costruzione di nuovi impianti agevolando cosi’ il percorso di transizione energetica degli imprenditori agricoli”. “all’iniziativa promossa da confagricoltura emilia-romagna – continua il comunicato – hanno preso parte, per l’assessorato all’agricoltura della regione emilia-romagna, il direttore settore competitivita’ e sviluppo dell’innovazione, giuseppina FELICE, il responsabile area agricoltura sostenibile, giampaolo SARNO; per enel valentina GIARLETTA (associazioni e stakeholders e affari istituzionali), riccardo GIANGREGORIO (spazi enel nord est business to consumer), graziano ZANETTI (canali diretti emilia-romagna business to business), simone BENASSI (comunita’ energetiche business to business) e per confagricoltura il direttore politiche sviluppo sostenibile e innovazione, donato ROTUNDO, la responsabile clima ed energia, roberta PAPILI, oltre al vicepresidente regionale andrea BETTI”.