(riproduzione riservata)
“‘il benessere delle api e’ un fattore strategico non solo per l’agricoltura e per l’ambiente, ma anche per la salute umana. preservare questo apporto prezioso di produttivita’, qualita’ e salubrita’ e’ la sfida con la quale noi tutti apicoltori ci misuriamo ogni giorno: un incontro dedicato a queste tematiche, con l’annunciata partecipazione dei ministri della salute e dell’agricoltura, oltre che di un sottosegretario di stato con delega alla sanita’ animale, e’ un fatto inedito nella storia dell’apicoltura del quale l’italia intera puo’ dirsi orgogliosa’. e’ quanto afferma raffaele CIRONE, presidente della federazione apicoltori italiani (fai) che interverra’ ai lavori del workshop ‘sanita’ e apicoltura – sfide e opportunita”, che si svolgera’ a roma martedi’ 23 settembre e al quale hanno annunciato la loro partecipazione anche i ministri della salute orazio SCHILLACI, dell’agricoltura francesco LOLLOBRIGIDA e il sottosegretario alla salute marcello GEMMATO”. lo rende noto un comunicato di fai-confagricoltura, che cosi’ prosegue: “‘poter rappresentare le istanze di un comparto produttivo che ha dimostrato di saper parlare una voce unica, attraverso un modello di concertazione con le principali istituzioni di riferimento (l’agricoltura e la salute), e’ un segnale di grande maturita’ organizzativa delle organizzazioni apistiche nazionali’, prosegue CIRONE, invitando tutti gli apicoltori a seguire l’incontro formativo che avvia un percorso di professionalizzazione degli operatori e dell’intero settore. all’incontro, organizzato dal ministero della salute, prenderanno parte anche i rappresentanti del mondo agricolo e della cooperazione. CIRONE e’ stato delegato dal presidente di confagricoltura e del copa, massimiliano GIANSANTI, a rappresentarlo”.