CAPORALATO: AGEA ANNUNCIA RAFFORZAMENTO SINERGIA CON CARABINIERI NUCLEO ISPETTORATO DEL LAVORO

(riproduzione riservata)

un comunicato stampa di agea fa sapere che: “si intensifica la collaborazione tra agea-agenzia per le erogazioni in agricoltura e forze dell’ordine nell’ambito della prevenzione e del contrasto al caporalato. dopo le irregolarita’ riscontrate dai carabinieri del nucleo ispettorato del lavoro in sette aziende della provincia di latina, sono state inviate ad agea le segnalazioni per le valutazioni di competenza in ordine alla sospensione/revoca dei finanziamenti unionali ottenuti. sono tutt’ora in corso ulteriori procedure nei confronti di altre aziende del territorio pontino risultate irregolari e attualmente sospese da parte dei carabinieri: nel caso in cui risultassero beneficiarie di fondi europei saranno segnalate ad agea. l’attivita’ di agea di concerto con le forze dell’ordine rientra tra gli strumenti di condivisione delle informazioni tra le amministrazioni statali e le regioni, anche ai fini del contrasto del lavoro sommerso in generale, istituito nel 2023 e fortemente voluto dal ministero dell’agricoltura della sovranita’ alimentare e delle foreste di concerto con l’agenzia, dal ministero del lavoro e delle politiche sociali, dal ministero dell’interno, dall’istituto nazionale della previdenza sociale (inps), dall’istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (inail), dall’ispettorato nazionale del lavoro (inl) e dall’istituto nazionale di statistica (istat). l’obiettivo e’ quello di garantire ai lavoratori, anche agricoli, condizioni di lavoro adeguate e dignitose. agea, fin da subito, nell’attivita’ di contrasto al caporalato e sul tema della condizionalita’ sociale, ha messo a disposizione delle forze dell’ordine e dell’inps il proprio patrimonio informativo. l’attivita’ prevede un interscambio dati sulle sanzioni comminate alle aziende dalle autorita’ preposte ai controlli sul tema. da giugno a dicembre 2024, sono state 253 le aziende sanzionate; 326 i rilievi con una prevalenza di inosservanze alla normativa in materia di sicurezza sul lavoro (decreto legislativo 81/2008 articolo 37, comma 1). si tratta soprattutto di irregolarita’ legate al tema del rispetto della condizionalita’ sociale in ambito pac per le quali sono previste riduzioni di aiuti pari al 5%, che diventa 2,5% applicando la riduzione prevista in caso di adempimento. sono solo 10 i casi ai quali si applica una riduzione pari al 10% che diventa 7,5% di riduzione sui pagamenti di aiuti pac. oltre alle informazioni inviate da inl, sono stati inviati ad agea coordinamento gli esiti dei controlli effettuati da parte dei nuclei territoriali del comando carabinieri per la tutela del lavoro, che hanno applicato misure sanzionatorie che interessano la condizionalita’ sociale a 7 aziende beneficiarie di aiuti pac nell’annualita’ 2024, per le quali l’op (organismo pagatore) agea, territorialmente competente, ha proceduto all’apertura delle rispettive posizioni debitorie. preordinata all’applicazione delle riduzioni degli importi percepiti mediante compensazione”.