AMBIENTE: COMMISSIONE UE, RELAZIONE 2025 AEA MOSTRA RIDUZIONE EMISSIONI E INQUINAMENTO

(riproduzione riservata)

l’agenzia europea dell’ambiente (aea) ha pubblicato la sua relazione quinquennale sullo stato dell’ambiente in europa, che mostra che negli ultimi cinque anni sono stati compiuti progressi significativi nella riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e dell’inquinamento atmosferico, rende noto un comunicato della commissione ue. tuttavia – aggiunge la relazione -, sono necessari maggiori sforzi in quanto i cambiamenti climatici e il degrado ambientale comportano gravi rischi per la prosperita’ economica e la competitivita’, la sicurezza e la qualita’ della vita dell’europa. come evidenziato nella relazione dell’aea – spiega la commissione -, le risorse idriche europee sono sottoposte a forti pressioni. lo stress idrico colpisce attualmente il 30% del territorio europeo e il 34% della popolazione. pertanto, l’attuazione delle politiche e degli obiettivi dell’ue e il ripensamento dei legami tra la nostra economia e l’ambiente sono fondamentali per garantire una societa’ sana e un’economia competitiva. la relazione scientifica dell’aea sottolinea la leadership climatica dell’union europea, con la continua riduzione delle sue emissioni di gas a effetto serra e dell’uso di combustibili fossili, aumentando notevolmente la quota di energie rinnovabili e migliorando l’efficienza energetica. in effetti, la relazione mostra che l’ue ha ridotto con successo le sue emissioni interne di gas a effetto serra del 37% dal 1990. sono stati compiuti buoni progressi, tra l’altro, in settori quali la qualita’ dell’aria, il riciclaggio dei rifiuti, l’innovazione, l’occupazione verde e la finanza sostenibile. a titolo di esempio, secondo la relazione dell’aea, le politiche dell’ue volte a migliorare la qualita’ dell’aria hanno salvato vite umane, con una riduzione del 45% dei decessi prematuri attribuibili al particolato fine dal 2005 al 2022. il rapporto – sottolinea la commissione – lancia un chiaro invito all’azione per continuare a ripristinare la natura europea, proteggere la biodiversita’ e ridurre l’inquinamento, poiche’ lo stato generale dell’ambiente europeo deve essere ulteriormente migliorato. la protezione delle risorse naturali, la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici e la riduzione dell’inquinamento contribuiranno alla resilienza dell’europa. l’unione europea – conclude la commissione – ha adottato misure per affrontare queste sfide e continua a lavorare per un continente pulito, sostenibile e resiliente, mantenendo la rotta verso i propri obiettivi climatici e ambientali.