80° FAO: COLDIRETTI/CAMPAGNA AMICA, GRANDE CRESCITA DEI MERCATI CONTADINI (+40%), DA DOMANI ASSEMBLEA MONDIALE

(riproduzione riservata)

“cresce la rete mondiale dei mercati contadini con un aumento di quasi il 40% registrato nell’ultimo anno, che fa salire a 28mila le realta’ aderenti alla world farmers markets coalition, da domani, venerdi’ 10 ottobre, in assemblea a roma”. lo rende noto un comunicato della coldiretti, che cosi’ prosegue: “agricoltori e farmers market manager provenienti da ottanta paesi di tutti i continenti sono attesi nella capitale per una tre giorni di incontri e iniziative. per l’occasione sara’ allestita una grande mostra sulla biodiversita’ alimentare dei mercati contadini, inserita nella global exhibition per gli 80 anni di fao, con prodotti unici provenienti da ogni parte del mondo, a testimonianza della ricchezza e della qualita’ che caratterizzano i mercati contadini. nata da un progetto all’interno della fao food coalition, su iniziativa di coldiretti e campagna amica, oggi la wfmc rappresenta piu’ di 100 associazioni, 330.000 famiglie di agricoltori e oltre 400 milioni di consumatori. al centro dell’assemblea, promossa in occasione delle celebrazioni per l’ottantesimo anniversario dalla nascita della fao, i temi legati al cibo, alla sovranita’ alimentare e allo sviluppo di filiere locali come ‘antidoto’ a fame, guerre e conflitti commerciali, come nel caso dei dazi. se ne discutera’ nell’incontro inaugurale in programma domani, venerdi’ 10 ottobre, nella sede fao di viale delle terme di caracalla, alla presenza, tra gli altri, del segretario generale di coldiretti vincenzo GESMUNDO e del presidente ettore PRANDINI, assieme a francesco LOLLOBRIGIDA , ministro per l’agricoltura, la sovranita’ alimentare e le foreste, QU dongu, vice direttore generale della fao, dominga COTARELLA, presidente fondazione campagna amica, stefano GATTI, direttore generale per la cooperazione allo sviluppo, ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, richard MCCARTHY, presidente della coalizione mondiale dei mercati degli agricoltori, carmelo TROCCOLI, direttore generale world farmers markets coalition, assieme a eric OPOKU, ministro dell’alimentazione e dell’agricoltura del ghana, m. mabouba DIAGNE, ministro dell’agricoltura del senegal, paul valentin NGOBO, ministro dell’agricoltura della repubblica del congo (congo-brazzaville), federica DIAMANTI, vice presidente associato per le relazioni esterne (ifad). la coalizione, insieme a fao e partner internazionali, sostiene in africa e nel sud del mondo sistemi alimentari locali, biodiversita’ e piccoli agricoltori. con la mediterranean and african markets initiative (mami), finanziata dal maeci e realizzata da ciheam bari con wfmc e fondazione campagna amica, si promuove lo sviluppo dei mercati contadini e la resilienza dei sistemi locali in egitto, kenya, libano e tunisia, rafforzando il legame tra produttori e consumatori urbani. noci tigre dal ghana che in realta’ sono dei piccoli tuberi, a meta’ tra fagioli e patate; dashi, un brodo giapponese artigianale con tonno essiccato e alghe; miele rosso dai ciliegi inglesi; pipilongo, una rara varieta’ colombiana di pepe dalle note agrumate; estratto di cempasu’chil, una varieta’ di calendula messicana usata come colorante vegetale ma anche come antinfiammatorio naturale nelle tisane; polvere vietnamita di banana e cubio, altra varieta’ di tubero simile a una carota. sono alcune delle specialita’ contadine provenienti da tutto il mondo esposte nella grande mostra della biodiversita’ organizzata dalla world farmers markets coalition con coldiretti e campagna amica nella sede della fao. oltre duecento prodotti che gli agricoltori offrono nei mercati locali, con qualita’ uniche e preziose, gelosamente preservate contro l’omologazione e la standardizzazione del cibo. avere un canale di vendita permette agli agricoltori di continuare a coltivarle, garantendo cosi’ la loro sopravvivenza e proteggendole dal rischio di estinzione. il ‘manifesto giovanile/alleanza per il cibo locale’ sara’ presentato sabato 11 ottobre (ore 14.15, sede fao) da cinque giovani agricoltori, ciascuno in rappresentanza del proprio continente: darwin HINOJOSA (agroferias campesinas, peru’), sihyeon LEE (marche@, corea del sud), shelby SAUCIER (national young farmers coalition, stati uniti d’america), enrico PARISI (coldiretti giovani impresa, italia), peju SOKUNLE, (rural hack, nigeria). il manifesto mette in luce le criticita’ dei sistemi alimentari e traccia una prospettiva per ricostruire il legame tra cibo, persone e pianeta, puntando su impegni fondamentali come la valorizzazione del cibo locale, la promozione della qualita’ e il rafforzamento delle reti alimentari territoriali. in questo quadro, i giovani leader rivendicano il proprio ruolo nella creazione di sistemi sostenibili e resilienti, invitando la comunita’ internazionale a collaborare per sviluppare mercati contadini equi, inclusivi e orientati al futuro. domenica 12 ottobre l’assemblea della wfmc si chiude con la cerimonia di premiazione dei mercati contadini e dei produttori. tre le categorie in gara: miglior produttore, miglior gestore di mercato contadini e migliore citta’ per le politiche a sostegno del cibo locale. per la prima sono in lizza joseph ASSAF (libano), varvara RYABOKON (ucraina) e mily SARAVIA (peru’). tra i manager di farmers concorrono dennis andaye MLEFU (kenya), eman SEIF (egitto) e carlos LAZO (peru). roma e’, invece, una delle citta’ in lizza per l’ultima categoria assieme a dhaka (bangladesh) e macedon ranges shire council (australia). l’appuntamento e’ per le ore 10.30 al mercato di campagna amica al circo massimo, via san teodoro 74, alla presenza, tra gli altri, del sindaco di roma roberto GUALTIERI, del vice direttore generale della fao maurizio MARTINA”.