(riproduzione risservata)
“ad agosto 2025 si stima una flessione congiunturale piu’ ampia per importazioni (-3,7%) rispetto alle esportazioni (-2,7%)”. lo rende noto un comunicato dell’istat, che cosi’ prosegue: “la diminuzione su base mensile dell’export si deve all’ampia contrazione delle vendite verso l’area extra ue (-7,7%), mentre le esportazioni verso l’area ue crescono del 2,1%. nel trimestre giugno-agosto 2025, rispetto al precedente, l’export cresce dell’1,2%, l’import registra una modesta riduzione (-0,3%). ad agosto 2025 l’export flette su base annua dell’1,1% in termini monetari e del 2,8% in volume. la flessione tendenziale dell’export in valore e’ sintesi di una marcata contrazione per i mercati extra ue (-7,0%) e di una crescita sostenuta, ma di minore intensita’, per quelli ue (+5,4%). l’import registra una flessione tendenziale del 3,0% in valore, determinata dalla riduzione degli acquisti da entrambe le aree, ue (-3,0%) ed extra ue (-2,9%); in volume, le importazioni diminuiscono del 4,1%. tra i settori che piu’ contribuiscono alla flessione tendenziale dell’export si segnalano: macchinari e apparecchi non classificati altrove (n.c.a) (-5,6%), articoli sportivi, giochi, strumenti musicali, preziosi, strumenti medici e altri prodotti n.c.a. (-19,8%) e articoli in pelle, escluso abbigliamento, e simili (-9,5%). crescono su base annua solo le esportazioni di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+15,1%), metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (+14,0%), coke e prodotti petroliferi raffinati (+11,4%) e, in misura molto piu’ contenuta, quelle di prodotti alimentari, bevande e tabacco (+0,7%). su base annua, i paesi che forniscono i contributi maggiori alla flessione dell’export nazionale sono stati uniti (-21,1%), turchia (-25,9%) e cina (-16,3%). all’opposto, francia (+20,6%), spagna (+9,4%), paesi bassi (+13,5%), regno unito (+7,3%) e belgio (+8,8%) forniscono i contributi positivi piu’ ampi. nei primi otto mesi del 2025, l’export registra una crescita tendenziale del 2,6%, spiegata dalle maggiori vendite di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+34,8%), mezzi di trasporto, esclusi autoveicoli (+12,1%), metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti e prodotti alimentari, bevande e tabacco (per entrambi +4,8%). per tutti gli altri settori si rilevano riduzioni nelle vendite: le piu’ ampie per coke e prodotti petroliferi raffinati (-15,6%) e autoveicoli (-9,3%). il saldo commerciale ad agosto 2025 e’ pari a +2.050 milioni di euro (era +1.335 milioni nello stesso mese del 2024). il deficit energetico si riduce da -4.120 milioni di agosto 2024 a -3.431 milioni di agosto 2025. l’avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici, pari a +5.481 milioni di euro, si mantiene sostanzialmente stabile rispetto a un anno prima (+5.454 milioni). nel mese di agosto 2025 i prezzi all’importazione diminuiscono dello 0,6% su base mensile e del 3,0% su base annua (come a luglio)”. l’istat fa notare che “ad agosto, dopo due mesi consecutivi di crescita congiunturale, l’export registra una riduzione su base mensile, spiegata dalle minori vendite verso i mercati extra ue, mentre quelle dirette verso l’area ue sono in crescita. la dinamica congiunturale e’ in parte influenzata dalle vendite di mezzi di navigazione marittima registrate a luglio 2025, al netto delle quali si stima una riduzione congiunturale meno ampia (da -2,7% a -1,5%). anche la flessione tendenziale dell’export si deve alla contrazione delle vendite verso l’area extra ue, che piu’ che compensa la crescita verso quella ue e che coinvolge in particolare gli stati uniti, verso i quali si rilevano riduzioni delle esportazioni diffuse a quasi tutti i settori. i prezzi all’import tornano a diminuire su base mensile, dopo due mesi di lievi rialzi congiunturali; in un quadro di cali diffusi di modesta entita’, a incidere sono soprattutto i ribassi dei prezzi dei prodotti energetici. su base annua, la loro flessione e’ stabile al -3,0%”. testo integrale e nota metodologica qui shorturl.at/evLLi.