(riproduzione riservata)
e’ dedicato agli effetti negativi sugli agricoltori statunitensi di dazi, costi piu’ alti e ritorsioni cinesi l’articolo di “the economist” che apre la “rassegna della stampa estera” di agra press di questa settimana. gli effetti dei dazi colpiscono anche altri paesi: a settembre le vendite di caffe’ dal brasile agli stati uniti sono cadute a meta’. buone notizie invece dalla colombia: oltre 100 famiglie colombiane stanno passando dalla coltivazione della coca a un futuro fatto di agrumi e caffe’ grazie al sostegno dello stato. luci e ombre per alcuni settori produttivi. in francia si parla di “una boccata d’aria fresca per il pollo allevato all’aperto” mentre in spagna i prezzi all’origine delle uova sono a livelli record. clima e avversita’ sempre in primo piano. in francia la vendemmia 2025, penalizzata dall’ondata di calore, si preannuncia storicamente scarsa. le banane, il frutto piu’ consumato al mondo, sono minacciate dal fungo tr4. in germania intanto le foreste sono a rischio per l’emergenza bostrico. infine, notizie dall’africa. nel 2024/2025 il sudafrica e’ tornato a superare l’egitto nel mercato delle arance nella ue mentre la tunisia guarda ad aisa e sudamerica per rilanciare l’export di olio d’oliva.