(riproduzione riservata)
“a ecomondo, manifestazione dedicata alla bioeconomia circolare, all’innovazione e alla sostenibilita’, si e’ tenuto l’appuntamento organizzato da agronetwork, l’associazione di confagricoltura, nomisma e luiss che favorisce il dialogo tra imprese e industrie – bat italia ‘innovazione e competitivita’ per la filiera tabacchicola del futuro’, per raccontare i nuovi strumenti digitali a supporto delle imprese con uno sguardo rivolto al futuro”. lo rende noto un comunicato di confagricoltura che cosi’ prosegue: “la digitalizzazione rappresenta un fattore chiave per il futuro della filiera: dalla tracciabilita’ delle coltivazioni alla raccolta dati in campo tramite sensori e app, fino all’uso di piattaforme per monitorare rese, consumi idrici, input tecnici e qualita’ del prodotto. le tecnologie digitali permettono di migliorare efficienza, sostenibilita’ e capacita’ competitiva, offrendo agli agricoltori strumenti concreti per programmare le scelte colturali, ridurre gli sprechi, ottimizzare l’uso delle risorse e valorizzare gli investimenti”. “nei prossimi anni il mondo dovra’ affrontare una sfida cruciale – dichiara il segretario generale di agronetwork, giulia CALLINI – garantire la sicurezza alimentare in un contesto di crescita demografica e pressione sulle risorse naturali. in questo scenario, innovazione e digitalizzazione, dall’intelligenza artificiale ai sistemi di gestione dei dati, diventano leve fondamentali anche per il futuro della filiera tabacchicola. l’obiettivo non e’ solo produrre di piu’, ma farlo meglio: con efficienza, sostenibilita’ e tracciabilita’. le tecnologie digitali permettono gia’ oggi di ottimizzare l’uso dell’acqua, ridurre gli sprechi energetici e monitorare ogni fase produttiva, valorizzando il lavoro degli agricoltori e rafforzando la competitivita’ del settore. agronetwork, come piattaforma di dialogo tra mondo agricolo, industriale e della ricerca, ha il compito di favorire l’incontro tra innovazione e impresa, promuovendo una transizione tecnologica che unisca sostenibilita’, qualita’ e redditivita’”. “investire nella trasformazione digitale significa per noi valorizzare il lavoro degli agricoltori, favorire una gestione piu’ sostenibile delle coltivazioni e contribuire allo sviluppo di un’agricoltura sempre piu’ moderna e connessa – ha dichiarato arianna CECCHI, head of external affairs di bat italia -. e’ attraverso l’innovazione che il settore puo’ affrontare le sfide ambientali e di mercato, garantendo al tempo stesso qualita’, trasparenza e crescita duratura”.

