SABATO ALLA FIERA DEL LEVANTE DI BARI CONVEGNO SU XYLELLA DI COPAGRI PUGLIA

(riproduzione riservata)

“i gravi ritardi nel mettere in campo tecniche di rilevamento moderne e adeguate alla straordinarieta’ della situazione, cosi’ da arrivare all’identificazione precoce dell’infezione causata dalla xylella fastidiosa, uniti alla lentezza nell’attuare efficaci azioni di contenimento del vettore, uniche modalita’ per fermare il batterio o limitarne i danni, non hanno fatto altro che aggravare la gia’ complicata situazione dell’olivicoltura pugliese”, rimarca il presidente della copagri puglia tommaso BATTISTA, spiegando che “muove da queste premesse il convegno organizzato dalla federazione e dedicato al tema ‘xylella: fermare l’invasione, mitigare i danni’, che si svolgera’ sabato 10 ottobre, dalle ore 10:00 alla fiera del levante di bari”. “l’epidemia di xylella fastidiosa, infatti, che si protrae tristemente ormai da anni, ha messo in ginocchio un settore di vitale importanza per l’economia della regione puglia e dell’italia intera e rischia ora di creare ripercussioni anche in altre regioni; recenti stime indicano in oltre 10 milioni il numero di piante infette, cifra che moltiplicata per un costo di abbattimento e reimpianto pari a circa 150 euro ad albero da’ un’idea della gravita’ dei danni causati all’olivicoltura del paese, stimabili nell’ordine del miliardo di euro”, ricorda BATTISTA. “al convegno, che avra’ luogo nella sala agora’ del padiglione 18, interverranno il presidente della regione puglia michele EMILIANO, il direttore generale dell’arif puglia francesco FERRARO, il professor marco SCORTICHINI, batteriologo del crea-roma, il professor francesco PORCELLI, entomologo della disspa dell’universita’ degli studi di bari aldo moro e il presidente della copagri puglia tommaso BATTISTA. le conclusioni saranno affidate al presidente nazionale della copagri franco VERRASCINA”, informa il comunicato, nel concludere che “l’accesso alla sala che ospitera’ il convegno, per il quale sara’ obbligatorio l’utilizzo della mascherina, sara’ contingentato in maniera tale da garantire le necessarie e dovute misure di distanziamento”.