(riproduzione riservata)
“piena soddisfazione” viene espressa in un comunicato da alleanza cooperative agroalimentari “per l’approvazione da parte del senato di un emendamento al dl agosto, che include anche le aziende vitivinicole tra i beneficiari dell’esonero straordinario dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali”. “si tratta di un emendamento sostenuto dalla cooperazione che va a modificare gli articoli 222 e 223 del decreto “rilancio”, nel quale erano indicati i soggetti beneficiari della decontribuzione, individuati tra le filiere maggiormente in crisi. avevamo gia’ infatti espresso tutte le nostre perplessita’ rispetto all’esclusione della maggior parte delle cooperative vitivinicole di conferimento dalla misura degli sgravi previdenziali, sollecitando pertanto governo e parlamento ad operare una revisione e un ampliamento della lista dei codici ateco che individuavano i destinatari della misura”, ha spiegato luca RIGOTTI, coordinatore vitivinicolo dell’alleanza cooperative agroalimentari. “l’inserimento delle aziende vitivinicole tra i beneficiari dell’esonero e’ una misura il cui onere e’ stimato in 51,8 milioni di euro, ossia buona parte dei 60 milioni disponibili, quali residuo dei fondi non spesi nell’ambito delle precedenti misure stanziate per il comparto vitivinicolo. ha cosi’ trovato soluzione il problema dell’impiego delle risorse residue che non erano state spese per il comparto, una soluzione che accogliamo con favore perche’ e’ una misura che di fatto destina le risorse finanziarie alle imprese produttrici”, ha concluso RIGOTTI. affinche’ il provvedimento diventi effettivo, occorrera’ attendere che il dl agosto venga definitivamente approvato dalla camera dei deputati.