(riproduzione riservata)
ha ricevuto la “bollinatura”, cioe’ il via libera, della ragioneria dello stato il disegno di legge di bilancio 2021, che potra’ cosi’ iniziare il suo iter in parlamento. il testo (disponibile al link https://bit.ly/3fexRld) e’ composto da 210 articoli piu’ le tabelle. di interesse per agricoltura e pesca si segnalano, tra gli altri, i seguenti articoli:
art. 6: esonero contributivo per i giovani coltivatori diretti e imprenditori agricoli
art. 8: esenzione irpef redditi dominicali e agrari dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali
art. 9: modifiche alla disciplina fiscale della tassazione dei ristorni per le cooperative
art. 10: riduzione della tassazione dei dividendi per gli enti non commerciali, tra cui quelli che operano nell’ambito della sicurezza alimentare e agricoltura di qualita’
art. 11: copertura degli oneri relativi alla quota di cofinanziamento nazionale per feasr e feamp 2021-2027
art. 12: proroghe in materia di impianti di micro-cogenerazione
art. 13: proroga bons verde
art. 14: sostegno al settore turistico anche attraverso programmi di sviluppo riguardanti l’attivita’ di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli
art. 16: erogazione in unica quota del contributo “nuova sabatini”
art. 17: fondo impresa femminile
art. 19: fondo d’investimento per lo sviluppo delle pmi … della green economy
art. 21: istituzione del fondo per lo sviluppo ed il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura, con una dotazione di 150 milioni per il 2021.
art. 23: promozione dei marchi collettivi e di certificazione all’estero
art. 49: finanziamento indennita’ per fermo pesca obbligatorio non obbligatorio
art. 56: incremento di 15 milioni del fondo per gli istituti di patronato e assistenza sociale
art. 70 rifinanziamento per 40 milioni per l’anno 2021 del fondo indigenti di agea
art. 111 sulla interpretazione autentica della responsabilita’ in materia di disciplina degli aiuti di stato
art. 160 comma 1: autorizzazione nuove assunzioni agea
art. 168: incremento di 10 milioni della dotazione finanziaria di agea
art. 184: istituzione di un fondo di rotazione di 34.775 milioni per il 2021, 41.305 milioni per il 2022 e 44.573 milioni per il 2023 per l’attuazione del “next generation eu – italia”, a titolo di anticipo dei contributi ue.
art. 185: transizione 4.0 – credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi per “tutte le imprese residenti nel territorio dello stato”.
art. 189: modifiche plastic tax e disposizione per favorire i processi di riciclaggio del polietilentereftalato utilizzato negli imballaggi per alimenti
art. 190: rinvio e modiche sugar tax
art. 210: potenziamento dell’internazionalizzazione delle imprese
TAB. A (FONDO SPECIALE DI PARTE CORRENTE)
MIPAAF 2021 – 17,9 MLN; 2022 – 31,3 MLN; 26,3 MLN
TAB. B (FONDO SPECIALE DI CONTO CAPITALE)
MIPAAF 2021 – 15 MLN; 2022 – 20 MLN; 2023 – 30 MLN