FIRMATO PROTOCOLLO TRA ELETTRICITA’ FUTURA E CONFAGRICOLTURA PER SVILUPPO RINNOVABILI IN AGRICOLTURA

(riproduzione riservata)

“e’ stato firmato oggi il protocollo d’intesa tra elettricita’ futura e confagricoltura per promuovere, in linea con gli obiettivi stabiliti dal piano nazionale integrato energia e clima, lo sviluppo equilibrato e sostenibile degli impianti a fonti rinnovabili nei contesti agricoli. le due associazioni lavoreranno insieme nella definizione di specifiche linee di azione su temi cruciali quali l’individuazione dei modelli piu’ idonei per i progetti di ‘agrovoltaico’ nonche’ l’efficientamento energetico delle aziende agricole anche attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici su edifici rurali. sara’ affidata a un comitato di coordinamento la definizione di un piano annuale di attivita’, che prevedera’ la redazione di proposte concrete e il lancio di iniziative di sensibilizzazione sui benefici e sulle potenzialita’ di recupero, sia a fini agricoli sia a fini energetici, di aree abbandonate o incolte”, rende noto un comunicato stampa di confagricoltura. “l’ulteriore crescita delle agroenergie e lo sviluppo di nuovi modelli di produzione e consumo rappresentano elementi centrali per la sostenibilita’ delle produzioni agricole e un importante elemento di competitivita’ per le nostre aziende tenuto conto dei forti impegni a cui l’agricoltura e’ chiamata dal green deal. l’agricoltura e le foreste rappresentano una grande opportunita’ per il paese per raggiungere gli obiettivi del pniec in relazione allo sviluppo delle rinnovabili e dell’assorbimento di co2”, afferma massimiliano GIANSANTI, presidente di confagricoltura. “gli obiettivi di decarbonizzazione del green deal al 2030 si possono raggiungere solo attraverso un dialogo costruttivo e senza pregiudizi tra tutti i soggetti coinvolti, sia dal lato delle imprese, sia dal lato delle istituzioni. il protocollo firmato oggi rappresenta per elettricita’ futura un primo fondamentale tassello in questa direzione e dimostra come il mondo imprenditoriale nel suo complesso sia pronto a raccogliere la sfida della transizione energetica”, sottolinea agostino RE REBAUDENGO, presidente di elettricita’ futura.