m, Lollobrigida: soddisfazione per decreto flussi, facilitiamo imprese e integrazione “Grande soddisfazione per l’approvazione del decreto flussi che garantisce presenza di immigrati regolari e garanzia alle imprese di poter impiegare…
Senza categoria
decreto flussi
DECRETO FLUSSI 2026-2028 Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, del Ministro dell’interno Matteo Piantedosi, del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Marina Calderone, del Ministro…
MANODOPERA STRANIERA, CONFAGRICOLTURA: BENE LA PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE TRIENNALE. TEMPI E PROCEDURE PIÙ SNELLE PER UNA PIANIFICAZIONE AFFIDABILE DEGLI INGRESSI
In merito al DPCM relativo all’ingresso di 500.000 lavoratori stranieri in tre anni, Confagricoltura accoglie positivamente la proposta del Governo di programmazione triennale, che va incontro alle esigenze delle aziende…
pentassuglia
“Nei giorni scorsi esponenti del centrodestra con in testa il senatore Luca De Carlo, presidente della Commissione Agricoltura, sono stati in Puglia ad annunciare stanziamenti e a sentenziare sulle problematiche…
Il comparto del latte sta vivendo una fase positiva grazie alle quotazioni elevate (oltre 50 cent/litro), sostenute dalla carenza di prodotto estero. Tuttavia, secondo Alfredo Lucchini di Confagricoltura Piacenza, restano forti incertezze per gli agricoltori: instabilità dei costi produttivi (gasolio, cereali), clima estremo e nuove malattie come la Dermatite nodulare. I costi di produzione restano elevati e la burocrazia, con norme stringenti, aggrava la situazione. Lucchini denuncia una politica distante dalle esigenze reali delle imprese agricole. Resta irrisolta la forte disparità tra filiere, che penalizza chi ha minore valore aggiunto. Servono pragmatismo e attenzione alle priorità produttive.
Il comparto del latte sta vivendo una fase positiva grazie alle quotazioni elevate (oltre 50 cent/litro), sostenute dalla carenza di prodotto estero. Tuttavia, secondo Alfredo Lucchini di Confagricoltura Piacenza, restano…
La competitività dei porti italiani è in forte crisi e rischia di peggiorare con l’introduzione del “Congestion Fee” di 90 euro a container nei principali terminal come Genova, La Spezia, Livorno, Vado Ligure e Marghera. Fruitimprese denuncia l’iniquità del sovrapprezzo, che colpisce duramente il settore ortofrutticolo, già penalizzato da cronici ritardi logistici e lunghi tempi per i controlli doganali e fitosanitari. La situazione è paradossale: si paga per un disservizio. L’inefficienza, aggravata dalla carenza di personale e dall’assenza di una chiara carta dei servizi, spinge sempre più operatori a rivolgersi ai porti esteri, minando l’economia nazionale. Urge un intervento strutturale per evitare il tracollo del sistema portuale italiano.
La competitività dei porti italiani è in forte crisi e rischia di peggiorare con l’introduzione del “Congestion Fee” di 90 euro a container nei principali terminal come Genova, La Spezia,…
Bilaterale tra il Ministro Lollobrigida e il Ministro somalo Hayir: rafforzata la cooperazione nel settore agroalimentare
a margine della 6ª Conferenza ministeriale sull’Agricoltura Unione Africana – Unione Europea tenutasi a Roma, il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha incontrato il Ministro…
COMUNCIATO CONGIUNTO GENEVARD-LOLLOBRIGIDA
Comunicato congiunto Francia e Italia condividono l’impegno comune per il futuro dell’agricoltura europea ed esprimono le stesse preoccupazioni sull’impatto dell’accordo tra Unione Europea e Mercosur, così come sui rischi di…
Italia-Francia, accordo per gli Istituti Agrari: insieme per rafforzare la formazione e il futuro dell’agricoltura.
DA RILEGGERE BENE WHATUP DI MASAF Italia e Francia condividono una visione fondata su valori comuni: eccellenza, qualità e tradizione. Principi che guidano sia il nostro modello agricolo che il…
Assemblea di Confagricoltura CON INTERVENTI DI ALLASIA, BONGIOANNI E BALOCCO
DA RIVEDERE BENE “I primi sei mesi dell’anno hanno visto Confagricoltura Piemonte portare avanti diverse battaglie, su molteplici fronti, con discreti risultati a livello territoriale; tuttavia, puntiamo a migliorare non…