(riproduzione riservata) “a ecomondo, manifestazione dedicata alla bioeconomia circolare, all’innovazione e alla sostenibilita’, si e’ tenuto l’appuntamento organizzato da agronetwork, l’associazione di confagricoltura, nomisma e luiss che favorisce il dialogo…
Senza categoria
MANOVRA: COPAGRI, PER L’AGRICOLTURA DIVERSE LUCI E ALCUNE OMBRE
(riproduzione riservata) “dopo i positivi interventi messi in campo dal governo negli ultimi mesi a favore del primario, a partire dagli ingenti stanziamenti previsti dal ddl coltiva italia, per il…
MANOVRA: FINI (CIA), BATOSTA PER L’AGRICOLTURA VANIFICATO IL CREDITO D’IMPOSTA
(riproduzione riservata) “‘una manovra cosi’ e’ una batosta per l’agricoltura, vanificando il credito d’imposta per il settore. non c’e’ niente nella legge di bilancio 2026 che aiuti davvero il comparto,…
MANOVRA: COLDIRETTI, SERVE RAFFORZARE COMPETITIVITA’ E MODERNIZZAZIONE IMPRESE AGRICOLE
(riproduzione riservata) “le commissioni congiunte bilancio del senato della repubblica e della camera dei deputati hanno audito oggi coldiretti nell’ambito dell’esame della legge di bilancio 2026 e del bilancio pluriennale…
Giovani toscani tornano alla terra: oltre 400 nuove aziende agricole under 41 sono nate grazie al premio di primo insediamento promosso dalla Regione Toscana. Un incentivo da 60 mila euro a progetto, fondamentale per contrastare lo spopolamento delle campagne e l’abbandono dei terreni. È il caso di Arianna (31 anni) e Leonardo (39), tra i tanti giovani che hanno scelto di investire in agricoltura, recuperando olivete abbandonate o coltivando micro verdure per ristoranti stellati. In una regione dove la superficie agricola è calata del 34% in 40 anni, l’aiuto regionale punta a rilanciare l’imprenditoria giovanile e il ricambio generazionale. Coldiretti Toscana ha avuto un ruolo cruciale nel supportare i giovani, assistendo nella stesura di una domanda su due. Tuttavia, restano ostacoli come la burocrazia eccessiva e le difficoltà di accesso al credito. In Toscana ci sono oggi 2.600 aziende agricole under 35, molte orientate a innovazione, sostenibilità e biodiversità. Esemp
Giovani toscani tornano alla terra: oltre 400 nuove aziende agricole under 41 sono nate grazie al premio di primo insediamento promosso dalla Regione Toscana. Un incentivo da 60 mila euro…
Giovani toscani tornano alla terra: oltre 400 nuove aziende agricole under 41 sono nate grazie al premio di primo insediamento promosso dalla Regione Toscana. Un incentivo da 60 mila euro a progetto, fondamentale per contrastare lo spopolamento delle campagne e l’abbandono dei terreni. È il caso di Arianna (31 anni) e Leonardo (39), tra i tanti giovani che hanno scelto di investire in agricoltura, recuperando olivete abbandonate o coltivando micro verdure per ristoranti stellati. In una regione dove la superficie agricola è calata del 34% in 40 anni, l’aiuto regionale punta a rilanciare l’imprenditoria giovanile e il ricambio generazionale. Coldiretti Toscana ha avuto un ruolo cruciale nel supportare i giovani, assistendo nella stesura di una domanda su due. Tuttavia, restano ostacoli come la burocrazia eccessiva e le difficoltà di accesso al credito. In Toscana ci sono oggi 2.600 aziende agricole under 35, molte orientate a innovazione, sostenibilità e biodiversità. Esemp
Giovani toscani tornano alla terra: oltre 400 nuove aziende agricole under 41 sono nate grazie al premio di primo insediamento promosso dalla Regione Toscana. Un incentivo da 60 mila euro…
Live From The Field
DAZI, CONFAGRICOLTURA: “BENE IL COMPROMESSO, MA VINO E PECORINO RESTANO PENALIZZATI” “La dichiarazione comune UE/USA presentata oggi dal vicepresidente della Commissione europea, Maroš Šefčovič, segna un passo avanti nei rapporti…
Convocato tavolo delle IG. Lollobrigida: lavorare su promozione e nuovi mercati esteri
Convocato tavolo delle IG. Lollobrigida: lavorare su promozione e nuovi mercati esteri Puntare sulla promozione, aprire nuovi mercati, rafforzare quelli esistenti e potenziare la collaborazione già in atto tra istituzioni…





