APPUNTAMENTI

vai agli EVENTI principali

—————– APPUNTAMENTI —————–

FIRENZE: 13 settembre-11 ottobre, lun-ven h.09-12/15-18, accademia dei georgofili, mostra “acqua e gestione del territorio in toscana (XVII-XXI secolo)”

BOLOGNA: 29-30 settembre, spazio dumbo, “cooding-discutere e rafforzare le cooperative nell’uso del digitale e delle nuove tecnologie”, manifestazione organizzata con fondazione pico-digital innovation hub di legacoop, programma al link https://bit.ly/3ZuiD2z, iscrizione al link https://bit.ly/3ZuNFqQ

MILANO: 29 settembre-1° ottobre, arco della pace, sport & fun experience village, grana padano sponsor presente con proprio spazio

MONTECASSIANO (MC): 29 settembre-1° ottobre, tappa grand tour delle marche, sagra dei sughitti

LOCOROTONDO (BA): 29 settembre-1° ottobre, fondazione its agroalimentare puglia, edizione zero della fiera della biodiversita’ , programma al link https://bit.ly/48vEOtm

PERTUSIO (TO): 29 settembre-9 ottobre, festa di san firmino, programma al link https://bit.ly/3ZyUkR9

PIAZZOLA SUL BRENTA (PD): 30 settembre-1° ottobre, villa contarini, caseus veneti

ITALIA: 30 settembre-1° ottobre, mercati di campagna amica, festa della vendemmia e del vino, lista completa delle iniziative al link https://bit.ly/45dhyxl

TORINO: 30 settembre-3 ottobre, piazza castello, festival della conferenza delle regioni e delle province autonome, programma al link https://bit.ly/3r8uxCk

SAVIGLIANO (CN): 30 settembre, h.09:30, azienda agricola “la riccardina”, nell’ambito di “meating: di cotte e di crude”, convegno “la razza piemontese tra sostenibilita’ e benessere”, organizzato da coldiretti cuneo, a seguire visita dell’azienda agricola

TRICASE (LE): 30 settembre, h.11:00, sede ciheam bari, presentazione dei risultati preliminari dell’amp otranto-leuca, programma al link https://bit.ly/469NC6u

PIAZZOLA SUL BRENTA (PD): 30 settembre, h.11:30, villa contarini, inaugurazione caseus veneti, con zaia

NAPOLI: 2-3 ottobre, hotel royal continental, III meeting formativo sistema asnacodi italia-condifesa

STRASBURGO: 2-5 ottobre, sessione plenaria parlamento europeo

ROMA: 2-8 ottobre, manifestazione “parliamo di tevere” che anticipa festa del tevere day, organizzato da assessorato alla cultura del comune di roma, a confcommercio, all’associazione librai di roma e provincia, programma su tevereday.org/parliamo-di-tevere

ROMA: 2 ottobre, h.11.00, masaf, sala cavour, lollobrigida partecipa apresentazione del programma in onda su rai 1 “linea blu discovery – un viaggio alla scoperta del mondo della pesca

BOLOGNA/WEB: 2 ottobre, h.12:00, sala stampa temporanea della regione, conferenza stampa di presentazione della nuova stagione di bandi per agricoltura e agroalimentare, con mammi

CLERMONT-FERRAND (FRANCIA): 3-6 ottobre, grande halle showgrounds, sommet de l’elevage, maggiori informazioni su www.sommet-elevage.fr

MALTA: 3 e 4 ottobre i ministri della pesca e loro delegati di 22 paesi e’ troppo ue si riuniscono nella commissione generale per la pesca nel mediterraneo

MADRID: 3-5 ottobre, ifema,fruit attraction

MADRID: 3-5 ottobre, ifema, italia ortofrutta partecipa a fruit attraction, collettiva ice pad3 stand 3c07

ROMA: 3 ottobre, h.10:30, palazzo della cooperazione, incontro dal titolo “dall’economia dell’io all’economia del noi: le cooperative di comunita’, organizzato da confcooperative, con tra gli altri bitonci, gardini

ROMA: 3 ottobre, h.10:30, camera dei deputati, sala del cenacolo, incontro istituzionale “legno: il piu’ antico biocombustibile del futuro”, organizzato da aiel, con presentazione position paper “gestione forestale e sostenibilita’ degli usi energetici delle biomasse forestali” elaborato dal tavolo di filiera legno del masaf, con brugnoni, paniz, de carlo, bergesio, spagnolli, squeri, vaccari, grandi, stefani, la pietra

BARI: 3 ottobre, h.11:00, sala convegni assessorato agricoltura regione puglia, conferenza stampa di presentazione del “festival della ruralita’”, con pentassuglia

BARI: 5-8 ottobre, h.09:00-19:00, fiera del levante, agrilevante-rassegna internazionale delle macchine, degli impianti e delle tecnologie per la filiera agricola e la zootecnia

COLONIA (DE): 7-11 ottobre, anuga-salone internazionale del food&beverage

BRUXELLES: 10 ottobre, h.16:30, square brussels meeting centre, agora 2 sviluppumbria, nell’ambito della settimana europea delle regioni e delle citta’, incontro “liquid gold: promoting olive routes for sustainable tourism”, registrazione al link https://bit.ly/4691I7Q

ANDRIA (BT): 11-12 ottobre, azienda agricola di pietro, “olivo in campo”, manifestazione on the field interamente dedicata all’oliveto e alla produzione dell’olio extravergine di oliva, organizzata da l’informatore agrario

RIMINI: 11-13 ottobre, ttg expo, partecipa agriturist-confagricoltura

STRASBURGO: 16-19 ottobre, sessione plenaria parlamento europeo

ROMA: 17 ottobre, h.16:00, palazzo merulana, presentazione del nuovo “rapporto ismea sull’agroalimentare italiano – gli anni della tempesta perfetta”, con lollobrigida, iscrizione al link https://bit.ly/3RAbLP0

SOAVE (VR): 19 ottobre, h.09:30, borgo rocca sveva, assemblea aiel

ROMA: 20-22 ottobre, la citta’ della pizza 2023

CHERASCO (CN): 21-23 ottobre, festival della lumaca helix, organizzato dalla confederazione italiana elicicoltori, programma al link https://bit.ly/43wA2YL

OZIERI (SS): 21 ottobre, I mostra regionale del bovino di razza sardo bruna iscritto al libro genealogico, organizzata da anacli, aarsardegna e comune di ozieri con sostegno economico regione sardegna

WEB: 24 ottobre, 31esima riunione della rete di gestione dei pesticidi dell’efsa

RIMINI: 7-10 novembre, rimini expo centre, ecomondo 2023

BRUXELLES: 8-9 novembre, sessione plenaria parlamento europeo

STRASBURGO: 20-23 novembre, sessione plenaria parlamento europeo

FERRARA: 29-30 novembre, ferrara expo, futurpera 2023

CREMONA: 30 novembre-2 dicembre, cremonafiere, fiere zootecniche internazionali 2023, maggiori informazioni su fierezootecnichecr.it

STRASBURGO: 11-14 dicembre, sessione plenaria parlamento europeo

ROMA: 12-13 dicembre, settimo forum internazionale gestione del rischio in agricoltura, organizzato da asnacodi italia