(riproduzione riservata)
“si aprira’ il prossimo 9 novembre la 125esima edizione di fieracavalli, la piu’ importante manifestazione del settore, che anche quest’anno grazie all’importante collaborazione tra anareai (associazione nazionale delle razze equine ed asinine italiane), aia ed aarsardegna consentira’ ai visitatori di poter ammirare le razze equine ed asinine autoctone della sardegna come l’asino sardo, l’asino dell’asinara ed il cavallo del sarcidano”. lo rende noto un comunicato di aar sardegna, che prosegue: “infatti, anche in questa edizione, nel padiglione 10 di veronafiere, l’isola mettera’ in mostra ben 17 soggetti di 9 espositori: oltre all’agris sardegna ed al comune di laconi, saranno presenti SUELLA antonio luigi di uta (su), MELIS luca di villaputzu (su), la soc. agr. depau e piras di tertenia (nu), DEAPU sandro di tertenia (nu), PILLERI matteo di san vito (su), CIREDDU michele di san vito (su) e AGUS luigi di villasalto (su). l’asino sardo, con ben 11 soggetti, avra’ tra i partecipanti anche il vincitore dell’ultima mostra regionale dell’asino di razza sarda, ossia l’asino bettua di AGUS luigi di villasalto (su), il rarissimo cavallo del sarcidano sara’ rappresentato da 3 soggetti ed infine l’asino dell’asinara sara’ presente con 2 esemplari. ‘una cosi’ importante rappresentanza – sottolineano il presidente aars luciano USELI BACCHITTA ed il direttore aars aldo MANUNTA – e’ per noi motivo di orgoglio e ringraziamo gli espositori che, con grande entusiasmo, hanno accettato di essere presenti a questa manifestazione nonche’ la regione sardegna e l’agris che, grazie alla legge regionale 8/2022, sostengono economicamente gli allevatori partecipanti. fieracavalli – concludono i vertici di aars – e’ una vetrina che consentira’ di far conoscere a migliaia di visitatori le nostre razze autoctone sulle quali la nostra associazione con il sistema allevatoriale, l’anareai e l’agenzia agris sardegna stanno investendo per promuoverne l’allevamento e la tutela’.”.