GRANO: LOLLOBRIGIDA, INIZIATA CAMPAGNA STRAORDINARIA CONTROLLO FILIERA PER PRODUZIONE QUALITA’

(riproduzione riservata)

“come preannunciato dal ministro LOLLOBRIGIDA in occasione dell’incontro congiunto fra cabina regia controlli agroalimentari e associazioni di categoria del settore agricolo e della pasta (avvenuto il 3 novembre) oggi ha avuto inizio la ‘campagna straordinaria di controllo filiera del grano duro’ attraverso delle verifiche mirate alle importazioni presso il porto di bari”. lo rende noto un comunicato stampa del masaf che cosi’ prosegue: “la campagna di controllo si svolge con la collaborazione delle diverse amministrazioni che fanno parte della cabina di regia per i controlli agroalimentari del ministero dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste e vede la partecipazione congiunta del dipartimento ispettorato controllo di qualita’ e repressioni frodi, dei carabinieri (comandi carabinieri per la tutela agroalimentare e per la tutela forestale), della guardia di finanza, delle capitanerie di porto e dell’agenzia delle dogane. si tratta di una attivita’ di controllo di carattere straordinario e ad ampio raggio che comprende verifiche mirate alle importazioni di grano duro in arrivo presso i porti e i punti di ingresso del nostro paese, con verifiche finalizzate alla qualita’ delle produzioni e tracciabilita’ delle medesime. i controlli sono rivolti, altresi’, all’intera filiera alimentare per verificare la rintracciabilita’ delle produzioni, la qualita’ e la corretta indicazione dell’origine”. a tal proposito il ministro LOLLOBRIGIDA ha dichiarato: “l’istituzione della cabina di regia che include le varie componenti degli organi di controllo del nostro paese operanti nel settore agroalimentare sta fornendo dei risultati importanti sul piano dell’operativita’. l’attivazione della ‘campagna straordinaria di controllo filiera grano duro’ sotto il coordinamento della cabina di regia dimostra che e’ possibile impiegare in modo sinergico le diverse professionalita’ e competenze espresse tra i vari organismi di controllo, evitare inutili e costose duplicazioni delle attivita’ e garantire di rafforzare il sistema di difesa delle produzioni di qualita’, del made in italy e la tutela dei nostri consumatori, nel rispetto del regolare funzionamento delle attivita’ commerciali”.