CINA-ITALIA: AGRICOLTURA, SICUREZZA ALIMENTARE E IG NEL PIANO D’AZIONE CONCORDATO DA MELONI E QIANG

(riproduzione riservata)

nel piano d’azione per il rafforzamento del partenariato strategico globale cina-italia (2024-2027), concordato tra il primo ministro della repubblica popolare cinese LI qiang e la presidente del consiglio dei ministri della repubblica italiana giorgia MELONI in occasione della visita di quest’ultima a pechino, vi sono anche riferimenti all’agricoltura e all’agroalimentare; alla sicurezza alimentare e alle indicazioni geografiche. piu’ in generale, italia e cina si impegnano a rafforzare l’organizzazione mondiale del commercio, a muoversi nell’ambito delle sue regole e a collaborare per una sua riforma. per quel che riguarda specificamente l’AGRICOLTURA – si legge nel piano d’azione – le parti concordano di approfondire la cooperazione tra i due paesi in ambito agricolo, anche favorendo gli scambi di personale, con particolare attenzione al commercio agroalimentare, allo sviluppo delle aree rurali, alla ricerca e allo sviluppo tecnologico. le parti si impegnano a continuare nel negoziato dei protocolli per l’esportazione di prodotti agroalimentari con l’obiettivo di favorire l’accesso dei prodotti al mercato. sulla SICUREZZA ALIMENTARE, le parti intendono rafforzare gli scambi e la cooperazione sulla regolamentazione della sicurezza alimentare ed esprimono apprezzamento per la sottoscrizione del piano d’azione (2024- 2026) tra l’amministrazione statale per la regolamentazione del mercato della repubblica popolare cinese e il ministero della salute della repubblica italiana. per quel che riguarda le INDICAZIONI GEOGRAFICHE (IG), le parti esprimono la volonta’ di collaborare ulteriormente nel campo delle indicazioni geografiche, convenendo di rafforzare lo scambio di informazioni e la cooperazione nel quadro dell’accordo sulle indicazioni geografiche tra cina e unione europea. accolgono con favore l’adozione di due protocolli d’intesa volti a rafforzare la cooperazione per la tutela delle indicazioni geografiche e a facilitare scambi di informazioni, expertise ed eventi congiunti di promozione in materia. il testo completo e’ disponibile al link https://bit.ly/4fmoq1A.