(riproduzione riservata)
“agriturist, associazione di confagricoltura che promuove e tutela l’agriturismo italiano, organizza il 27 settembre a palazzo della valle, in collaborazione con agriturist lazio, la seconda edizione di ‘l’agriturismo in citta’ – percorsi e itinerari tra i prodotti agricoli degli agriturismi del lazio’ “. lo rende noto un comunicato di confagricoltura che cosi’ prosegue: “l’appuntamento si svolge nella giornata mondiale del turismo, istituita dall’assemblea generale delle nazioni unite nel 1979 e che quest’anno ha per tema ‘turismo e pace’, anche in vista dell’imminente giubileo. il turismo puo’ svolgere, infatti, un ruolo fondamentale per promuovere il dialogo tra nazioni e culture e sostenere i processi di riconciliazione. l’evento nella sede di confagricoltura sara’ articolato in due momenti: alle 10.30 avra’ luogo una tavola rotonda ‘il ruolo degli agriturismi e delle loro produzioni tipiche nella regione lazio’, dedicata all’analisi delle recenti tendenze del comparto agrituristico e delle produzioni agricole tipiche del lazio e al contributo che gli agriturismi offrono per lo sviluppo economico locale, la tutela del territorio e la promozione del patrimonio culturale e alimentare della regione. un focus particolare sara’ poi riservato alle leggi regionali sull’oleo ed enoturismo (legge 14/2023) e alla legge 14/2006 sulla diversificazione delle attivita’ agricole, attualmente in fase di revisione. ad intervenire saranno il presidente di agriturist, augusto CONGIONTI; il presidente di agriturist lazio, stefano AUGUGLIARO; la vicepresidente della IX commissione – lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunita’, istruzione, diritto allo studio e consigliera regionale del consiglio regionale del lazio, maria chiara IANNARELLI; il responsabile ufficio ig, biologico e agriturismo di ismea, umberto SELMI; il presidente di confagricoltura lazio, antonio PARENTI. a partire dalle 12.00, fino alle 16, sara’ possibile fare delle degustazioni guidate, con un percorso della durata di un’ora e mezzo, di prodotti delle aziende agrituristiche di confagricoltura, con un approfondimento sulle produzioni biologiche, in collaborazione con la nuova associazione confagribio. l’evento e’ aperto a tutti: turisti, cittadini, studenti e appassionati del mondo agrituristico. per le degustazioni la registrazione puo’ essere fatta tramite questo link: bit.ly/4evfUwc“.