(riproduzione riservata)
“banca monte dei paschi di siena, coldiretti e il consorzio italiano biogas e gassificazione (cib) hanno firmato un protocollo d’intesa per contribuire alla transizione energetica e alla sostenibilita’ ambientale del comparto agroalimentare italiano”. lo rende noto un comunicato della coldiretti, che cosi’ prosegue: “l’accordo ha come principale obiettivo la promozione di investimenti nel settore agricolo per la realizzazione di impianti di produzione di biometano. forti della loro esperienza e della capillare presenza sul territorio nazionale, banca monte dei paschi di siena, coldiretti e cib hanno convenuto sull’importanza strategica di incentivare le imprese agricole a investire in impianti di biometano, una risorsa chiave per la diversificazione e l’indipendenza energetica delle imprese stesse. nell’ambito dell’accordo, la banca offrira’ strumenti finanziari e consulenza specializzata per sostenere i progetti di investimento, mentre coldiretti e il consorzio saranno in grado di monitorare le attivita’ previste, stabilire e aggiornare congiuntamente linee guida e vademecum finalizzati a semplificare gli adempimenti previsti a carico delle imprese. un punto focale dell’intesa e’ la creazione di un percorso privilegiato per le aziende agricole per accedere ai finanziamenti previsti dai bandi del pnrr. banca monte dei paschi di siena, attraverso i suoi centri agridop ed energia verde, con specialisti attivi nel comparto agroalimentare ed energy, fornira’ consulenze personalizzate e accelerera’ le procedure di valutazione creditizia per favorire lo sviluppo di progetti di biometano e la riconversione di impianti di biogas gia’ esistenti. ‘questa partnership – sottolinea il presidente di coldiretti ettore PRANDINI – rappresenta un importante strumento per il settore agroalimentare nella lotta al cambiamento climatico e nel garantire la sostenibilita’ economica, ambientale e sociale delle imprese agricole italiane’. ‘con questo accordo che coinvolge due primari operatori che condividono i nostri valori, continuiamo a sostenere le imprese agroalimentari che costituiscono un patrimonio unico, vero asse portante del made in italy – ha dichiarato maurizio BAI, vicedirettore generale commerciale vicario di banca mps -. siamo convinti che sostenere questo comparto attraverso soluzioni specialistiche sia la strada migliore per far crescere le comunita’ e le imprese in maniera sostenibile e duratura e fare di banca mps un punto di riferimento del mondo agridop’. ‘la collaborazione con coldiretti e banca mps e’ un’opportunita’ per il network associato al cib in questo momento strategico di messa a terra dei progetti pnrr sul biometano poiche’ e’ fondamentale velocizzare la bancabilita’ dei progetti delle aziende agricole. la sinergia alla base dell’accordo crea i presupposti per favorire la creazione di strumenti che possono favorire gli investimenti per lo sviluppo del biometano nel nostro paese guardando anche oltre il pnrr’, commenta il vicepresidente del cib angelo BARONCHELLI. con l’impegno congiunto di coldiretti, del consorzio italiano biogas e di banca mps si apre cosi’ una nuova fase per lo sviluppo di un’agricoltura piu’ innovativa e sostenibile, in linea con gli obiettivi energetici nazionali ed europei”.