COLDIRETTI, MEDITERRANEA CAMPIONE MONDIALE DIETE 11/1 FESTA AL MERCATO CONTADINO A ROMA AL CIRCO MASSIMO

(riproduzione riservata)

“la dieta mediterranea si conferma campione del mondo degli stili alimentari, vincendo la sfida delle diete 2025”. lo afferma in un comunicato la coldiretti, sulla base del nuovo best diets ranking elaborato dai media statunitense u.s. news & world’s report’s, celebre a livello globale per la redazione di classifiche e consigli per i consumatori. “un evento che sara’ festeggiato domani, sabato 11 gennaio, al mercato di campagna amica al circo massimo a roma, in via di san teodoro 74, dalle ore 9, con i cuochi contadini che proporranno ricette dedicate e un’esposizione di prodotti. la dieta mediterranea – sottolinea la coldiretti – ha fatto registrare un punteggio di 4,8 su 5, davanti alla dash contro l’ipertensione (seconda con 4,6) e alla flexitariana, che si basa su prodotti di origine vegetale ma senza escludere del tutto la carne, terza con 4,5. nella top five seguono la mind, che previene e riduce il declino cognitivo (4,4), e la mayo clinic (4,0) un programma di 12 settimane che enfatizza frutta, verdura e cereali integrali. la dieta mediterranea aiuta a prevenire molte patologie come il diabete, l’obesita’ e la sindrome metabolica, le malattie cardiovascolari e osteoarticolari o i tumori. facile da seguire, la dieta incoraggia un consumo moderato di grassi sani, come l’olio d’oliva, e limita i grassi malsani, come i grassi saturi. e’ anche benefica per la salute cardiovascolare, poiche’ e’ stata associata a una riduzione della pressione sanguigna, del colesterolo e del peso corporeo, nonche’ a miglioramenti generali della salute del cuore e a un abbassamento dei tassi di malattie cardiache e ictus. l’abbondanza di frutti di mare nutrienti, noci, semi, olio extravergine, fagioli, verdure a foglia verde e cereali integrali nella dieta mediterranea offre anche numerosi vantaggi per il cervello. in particolare, gli antociani contenuti nelle bacche, nel vino e nel cavolo rosso sono considerati particolarmente benefici per la salute. i suoi benefici furono studiati per primo dallo scienziato americano ancel KEYS che visse per 40 anni a pioppi, frazione del comune di pollica (sa), oggi ‘capitale’ della dieta mediterranea. un patrimonio del made in italy – denuncia coldiretti – messo a rischio dalla diffusione dei cibi ultra-trasformati che mette a rischio la salute, soprattutto delle giovani generazioni, e fa aumentare l’obesita’, come sostenuto unanimemente dalla scienza medica. un fenomeno che va fermato – sottolinea coldiretti – aumentando le ore di educazione alimentare nelle scuole e mettendo in campo campagne di sensibilizzazione per far conoscere i pericoli associati all’assunzione sistematica e continuativa di cibo spazzatura, come chiesto dall’82% dei genitori italiani, secondo un’indagine coldiretti/censis. serve, in particolare, definire forme di etichettatura per evidenziare che un determinato prodotto appartiene alla categoria degli ultra-trasformati, e vietarne del tutto l’uso nelle mense scolastiche e nei distributori automatici negli edifici pubblici”.