(riproduzione riservata)
il presidente della repubblica sergio MATTARELLA ha rivolto a concittadine e concittadini il tradizionale messaggio di fine anno. il testo ed il video integrali sono disponibili qui https://tinyurl.com/2phy64p6 . di seguito alcuni passaggi del discorso del presidente MATTARELLA: “a livello globale aumenta in modo esponenziale la ricchezza di pochissimi mentre si espande la poverta’ di tanti. la crescita della spesa in armamenti, innescata nel mondo dall’aggressione della russia all’ucraina – che costringe anche noi a provvedere alla nostra difesa – ha toccato quest’anno la cifra record di 2.443 miliardi di dollari. otto volte di piu’ di quanto stanziato alla recente cop 29, a baku, per contrastare il cambiamento climatico, esigenza, questa, vitale per l’umanita’. una sconfortante sproporzione. (…) tra nord e sud c’e’ una disuguale disponibilita’ di servizi. continua il pericolo dell’abbandono delle aree interne e montane. colmare queste distanze. assicurare un’effettiva pienezza di diritti e’ il nostro compito. il mutamento del clima incide decisamente anche sugli eventi meteo che subiamo in italia: ne abbiamo ripetute testimonianze. le alluvioni non possono piu’ essere considerate fatti straordinari. sono frequenti e vanno quindi prevenute con lungimiranza, rimuovendo le condizioni che provocano sciagure. (…) nel 2025 celebreremo gli ottanta anni dalla liberazione. e’ fondamento della repubblica e presupposto della costituzione, che hanno consentito all’italia di riallacciare i fili della sua storia e della sua unita’. una ricorrenza importante. reca con se’ il richiamo alla liberazione da tutto cio’ che ostacola liberta’, democrazia, dedizione all’italia, dignita’ di ciascuno, lavoro, giustizia. sono valori che animano la vita del nostro paese, le attese delle persone, le nostre comunita’. si esprimono e si ricompongono attraverso l’ampia partecipazione dei cittadini al voto, che rafforza la democrazia; attraverso la positiva mediazione delle istituzioni verso il bene comune, il bene della repubblica: e’ questo il compito alto che compete alla politica”.