(riproduzione riservata)
“un’azienda agricola in miniatura con un campo arato e semi di mais a vista nei solchi, una piantagione di fragole e una di ortaggi, un prato e un microclima popolato da insetti e calamita’ naturali, ma anche una stazione meteo, sensori iot per ottimizzare difesa, irrigazione e fertilizzazione, foto trappole per individuare le malattie e app per la raccolta meccanica. ‘agricoltura e” innovazione per cia-agricoltori italiani che porta al villaggio masaf, dal 24 al 26 marzo a piazza della repubblica, l’agrismartlab con vere e proprie stazioni di apprendimento ‘dal seme alla raccolta’ in partnership con xfarm technologies, leader dell’agritech”. lo rende noto un comunicato di cia, che cosi’ prosegue: “tre giornate di pura esperienza immersiva a misura di grandi e piccoli, nel percorso curato da cia per il suo spazio verde, che invita a sperimentare dal vivo l’hi-tech dell’agricoltura, direttamente a contatto con la terra e i suoi frutti. a disposizione di tutti gli ospiti, la possibilita’ di essere protagonista dalla semina alla raccolta, attraverso giochi di ruolo e sfide, quiz e simulazioni fino alla gratificazione del risultato, premio compreso. poi, pit stop con le nuove generazioni, per parlare di agricoltura e social con gli agrinfluencer, ma anche di innovazione digitale con il ‘farming simulator’, grazie ai visori meta quest a cura della fondazione mondo digitale. perche’ ‘agricoltura e” anche giovani per cia, che partecipera’ all’iniziativa organizzativa dal ministero dell’agricoltura e della sovranita’ alimentare, in occasione del 68° anniversario dei trattati di roma, coinvolgendo soprattutto le nuove leve di imprenditori agricoli e la sua associazione dedicata agia. ‘dal cuore della capitale, nei giorni che furono storici per la fondazione dell’europa e che metteranno al centro, con il masaf, la visita del commissario all’agricoltura ue christophe HANSEN, portiamo all’attenzione di bruxelles – dichiara il presidente nazionale di cia, cristiano FINI – il vero pragmatismo del comparto che vuole sempre piu’ giovani capofila e innovazione nei campi’. lunedi’ 24 marzo, il presidente nazionale di cia, sara’ alle 12, all’inaugurazione del villaggio con il presidente della repubblica, sergio MATTARELLA; mentre alle 15 partecipera’ all’incontro di dialogo tra il vicepresidente della commissione ue, raffaele FITTO e il ministro dell’agricoltura e della sovranita’ alimentare, francesco LOLLOBRIGIDA. martedi’, alle 9:30, al salone del masaf per l’incontro con il commissario all’agricoltura ue, christophe HANSEN, poi in conferenza, alle 11, all’hotel st. regis. ‘abbiamo urgenza – aggiunge FINI – di riportare al centro il valore dell’equita’ a tutela degli agricoltori, su tutti i fronti. la vera sfida contro la crisi climatica e i suoi drammatici effetti, si gioca, infatti, anche sulla possibilita’ di accesso, ampio e con attenzione particolare alle aree interne, alle soluzioni dell’innovazione tecnologica, come della ricerca scientifica, per l’agricoltura. solo cosi’ e’ possibile ingaggiare i giovani e sostenere il ricambio generazionale. stiamo facendo passi importanti, oggi il 41% delle aziende agricole adotta almeno una soluzione di agricoltura 4.0 e l’84% delle imprese che le utilizza ha gia’ usufruito di un incentivo. la transizione digitale della filiera agroalimentare, come quella green, parte dai campi e l’obiettivo -conclude- deve essere portare a fattore comune e agevolare le potenzialita’ di un mercato da 2 miliardi di euro, tanto vale solo in italia l’hi-tech agricolo’.”.