UOVA: BARBETTA (CONFAGRICOLTURA VENETO), RICHIESTE DAGLI USA MA PRODUZIONE AL LIMITE ANCHE QUI

(riproduzione riservata)

“gli usa chiedono aiuto all’italia per sopperire alla mancanza di uova. e la richiesta arriva anche in veneto”. lo rende noto un comunicato di confagricoltura veneto, che cosi’ prosegue: “l’ultima epidemia di influenza aviaria negli stati uniti ha portato all’abbattimento di 20 milioni di galline ovaiole solo nell’ultimo trimestre 2024. cosi’ anche la disponibilita’ di uova e’ diminuita drasticamente, facendole diventare un prodotto sempre piu’ ricercato e raro: in marzo una dozzina di uova e’ arrivata a costare 8 dollari. ‘gli americani sono grandi consumatori di uova e, di conseguenza, la carenza di prodotto li porta a cercarlo in altri paesi – spiega michele BARBETTA, allevatore di carceri e presidente del settore avicolo di confagricoltura veneto -. sono arrivate molte richieste agli imprenditori agricoli veneti, da verona a padova, ma pure noi siamo al limite con la produzione e non possiamo garantire un approvvigionamento. l’epidemia aviaria e’ stata pesante anche in italia, anche se non come negli stati uniti. dall’autunno sono state abbattute 4 milioni di galline ovaiole su 41 milioni, concentrate principalmente negli allevamenti in veneto, lombardia ed emilia-romagna, pari al 10 per cento. e questo significa che abbiamo perso la stessa percentuale di uova: 1,4 miliardi su 14 miliardi. quello che rimane e’ quasi tutto destinato al consumo nazionale. ovviamente, data la mancanza di prodotto, il prezzo continua a salire anche in italia, anche se non ai livelli degli usa. gli altri paesi europei non stanno meglio, dato che l’aviaria ha colpito ovunque’. ogni italiano, mediamente, tra prodotto fresco e alimenti trasformati, consuma circa 219 uova all’anno e in veneto il settore avicolo rappresenta una punta di diamante sul territorio italiano, con una produzione media annua di 2 miliardi di uova. sono oltre 250 in regione gli allevamenti di galline ovaiole con piu’ di 250 capi. ‘non sara’ facile tornare alla produzione di prima – chiarisce BARBETTA -. l’ultima epidemia ha causato 56 focolai nel nord italia, di cui 17 riguardanti galline ovaiole. le aziende stanno ripartendo, ma la ovaiola ha una programmazione lunga: intanto non c’e’ molta disponibilita’ di pulcini, dato che l’aviaria ha colpito anche questa produzione, e comunque per passare dal pulcino alla produzione di uova servono sei mesi. e, se in autunno ripartira’ l’epidemia, saremo punto e a capo’. per quanto riguarda i risarcimenti, ‘ad oggi abbiamo ricevuto quelli per l’epidemia del 2021, ma non abbiamo ancora notizie di quelli dovuti per i danni indiretti delle epizoozie successive’.”.