(riproduzione riservata)
“il consorzio dell’arancia rossa di sicilia igp dal 4 al 6 aprile sara’ tra gli ospiti internazionali della seconda edizione del salone internazionale degli agrumi in programma a mentone, in costa azzurra”. lo rende noto un comunicato del consorzio, che cosi’ prosegue: “uno degli appuntamenti di riferimento, seppur cosi’ giovane, per un altro dei mercati europei fondamentali per l’igp siciliana, la francia appunto. ‘saremo presenti per il secondo anno consecutivo al salone di mentone insieme a tanti altri consorzi – spiega il presidente del consorzio di tutela dell’arancia rossa di sicilia igp, gerardo DIANA – e’ per noi un momento importante di confronto con altre realta’ simili da tutta europa e un momento in cui poter fare sintesi e scambiarci idee sulle problematiche che ormai sono comuni a tutti, dalle nuove malattie e la loro prevenzione, alla forza lavoro’. la francia rappresenta un mercato molto importante per l’arancia rossa di sicilia igp e avendo prodotti che possono alternarsi nel raccolto puo’ essere considerato un vero e proprio alleato di mercato. oltre a essere rappresentata con uno stand con prodotti freschi e trasformati, l’arancia rossa di sicilia sara’ tra gli ingredienti negli show cooking di alcuni tra i piu’ importanti chef in europa, tra questi anche giullaume GOMEZ, chef dell’eliseo, xavier ROUSSEAU, chef della nazionale di calcio francese, christian GARCIA, chef del principe alberto di monaco, marc FLANAGAN, chef del re d’inghilterra, fabrizio BOCCA, cuoco di sergio MATTARELLA e tanti altri. luisa DELPIANO INVERSI, segretaria del limone di mentone, sottolinea l’importanza di questa occasione per fare rete e di mettere i consorzi a confronto su tutte le problematiche che insistono in europa sulle coltivazioni di agrumi. ‘oggi piu’ che mai la messa in comune delle competenze e’ importantissima per avanzare e per soprattutto difendersi da tutte le problematiche quali ad esempio malattie insetti e grazie all’intervento del consorzio dell’arancia rossa di sicilia igp potremo avere una significativa esperienza nel settore’, ha dichiarato DELPIANO INVERSI. il salone internazionale degli agrumi e’ organizzato dalla comunita’ della riviera francese e mira a diventare un punto di riferimento per produttori, ricercatori, esperti e appassionati, sulle nuove sfide dell’agrume, tra innovazione tecnologica, sostenibilita’ ambientale e valorizzazione del patrimonio. con un’affluenza stimata di 5.000 visitatori, attraverso un programma di incontri, laboratori e dimostrazioni, ci sara’ la possibilita’ di cogliere sia il punto di vista agricolo, sia quelli gastronomico, artistico e cosmetico. l’iniziativa si pone in parallelo alle azioni di valorizzazione e di promozione, come si sono svolte con la recente festa del limone di mentone, conclusa il 3 marzo, che ha visto un’affluenza superiore alle 29 mila persone. uno degli obiettivi principali della manifestazione e’ quello di esplorare le piu’ recenti innovazioni nel settore agrumicolo. le conferenze e i dibattiti in programma offriranno una panoramica sulle nuove tecniche di coltivazione e sulle pratiche sostenibili, con particolare attenzione all’impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione. la presenza di esperti e scienziati permettera’ di analizzare strategie per migliorare la qualita’ e la resa degli agrumi, mentre i produttori avranno l’opportunita’ di confrontarsi su nuove opportunita’ di mercato e sulla valorizzazione delle indicazioni geografiche. oltre all’aspetto scientifico e commerciale, il salone vuole sensibilizzare il pubblico all’importanza degli agrumi nella vita quotidiana, attraverso attivita’ che ne esaltano il ruolo nell’alimentazione, nella cosmetica e nella cultura gastronomica”.