CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE, 12/11 ESAME COSTITUZIONALITA’ LEGGE 86/2024 SU AUTONOMIA DIFFERENZIATA 11 Novembre, 2024 - (riproduzione riservata) "nell'udienza pubblica di domani 12 novembre, la corte costituzionale affrontera' esclusivamente le questioni di costituzionalita' riguardanti la legge numero 86 del 2024 (disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della costituzione), sollevate con i ricorsi delle regioni puglia, toscana, sardegna e campania, che hanno impugnato la legge nella sua totalita' e anche con riferimento a specifiche disposizioni". lo rende noto un comunicato della corte costituzionale che cosi' prosegue: "le questioni sottoposte all'esame della corte sono collegate all'interpretazione dell'articolo 116,…
CORTE COSTITUZIONALE: RIBADITA NON FONDATEZZA INDEDUCIBILITA’ DALL’IRAP DELL’IMU SU IMMOBILI STRUMENTALI 29 Ottobre, 2024 - (riproduzione riservata) la corte costituzionale, con la sentenza n. 171 https://bit.ly/3AugQCi, depositata oggi, si e' nuovamente pronunciata sulla questione di legittimita' costituzionale dell'indeducibilita' dell'imu sugli immobili strumentali dall'irap e ha dichiarato la manifesta infondatezza della questione sollevata dalla corte di giustizia tributaria di primo grado di milano in riferimento all'art. 53 cost., ribadendo, in sostanza, quanto gia' affermato con la sentenza n. 21 del 2024, ovvero che, in riferimento all'irap, mancano "quelle evidenze normative che hanno condotto questa corte con la richiamata sentenza n. 262 del 2020 a riconoscere carattere strutturale…
AUTONOMIA DIFFERENZIATA: PRESIDENTE CORTE COSTITUZIONALE BARBERA FISSA AL 12/11 DISCUSSIONE RICORSI 3 Ottobre, 2024 - (riproduzione riservata) "il presidente della corte costituzionale augusto BARBERA ha fissato, per l'udienza pubblica del 12 novembre 2024, la discussione delle questioni di legittimita' costituzionale sollevate dalla regione puglia (ricorso n. 28) e dalla regione toscana (ricorso n. 29) sulla legge n. 86 del 26 giugno 2024 "disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della costituzione". seguira', a scadenza termini prevista per martedi' 8 ottobre, la fissazione, sempre per l'udienza pubblica del prossimo 12 novembre, della discussione delle questioni di legittimita'…
CORTE COSTITUZIONALE: E’ ONLINE IL NUOVO MINI PODCAST SU CONVIVENTE DI FATTO E IMPRESA FAMILIARE 2 Ottobre, 2024 - (riproduzione riservata) e' disponibile al link https://tinyurl.com/3fak4ktv un nuovo mini-podcast della serie "le sentenze della corte in 3 minuti", dedicato alla pronuncia 148 del 2024 (comunicato stampa del 25 luglio 2024) sull'applicazione della disciplina dell'impresa familiare al convivente di fatto. "la corte costituzionale - spiega un comunicato della consulta - ha dichiarato l'illegittimita' costituzionale dell'articolo 230-bis, terzo comma, del codice civile, nella parte in cui non prevede come familiare - oltre al coniuge, ai parenti entro il terzo grado e agli affini entro il secondo - anche il «convivente di fatto» e come impresa…
CORTE COSTITUZIONALE: SPETTA ALLO STATO DISCIPLINARE CONTROLLI SU ENTI ESPONENZIALI DEI DOMINI COLLETTIVI 31 Luglio, 2024 - (riproduzione riservata) e' incostituzionale la disciplina regionale dell'emilia-romagna che estende alle partecipanze agrarie, enti di diritto privato, i poteri di indirizzo e vigilanza - compresi i controlli sostitutivi - previsti per gli enti dipendenti dalla regione. e' quanto ha stabilito la corte costituzionale con la sentenza n.152 https://bit.ly/3YnZBw3.
CORTE COSTITUZIONALE: AL CONVIVENTE DI FATTO SI APPLICA LA DISCIPLINA DELL’IMPRESA FAMILIARE 25 Luglio, 2024 - (riproduzione riservata) "la corte costituzionale (sentenza n. 148 del 2024 cl.gy/wfbaM) ha dichiarato l'illegittimita' costituzionale dell'articolo 230-bis, terzo comma, del codice civile, nella parte in cui non prevede come familiare - oltre al coniuge, ai parenti entro il terzo grado e agli affini entro il secondo - anche il 'convivente di fatto' e come impresa familiare quella cui collabora anche il 'convivente di fatto'". lo rende noto un comunicato della corte costituzionale, che cosi' prosegue: "inoltre, in via consequenziale, ha dichiarato l'illegittimita' costituzionale dell'art. 230-ter del codice civile, che, introdotto dalla…
CORTE COSTITUZIONALE, ONLINE SU YOUTUBE MINI-PODCAST 3 MINUTI SU SENTENZA AUTODICHIA 5 Giugno, 2024 - (riproduzione riservata) "e' disponibile su youtube un nuovo mini-podcast della serie 'le sentenze della corte in 3 minuti', dedicato alla recente pronuncia sull'autodichia, con cui la corte costituzionale ha affermato che la camera e il senato non sono titolari di alcun potere di 'autodichia' sulle controversie relative alle procedure di affidamento dei propri appalti, che rimangono cosi' sottoposte alla giurisdizione del giudice amministrativo", informa un comunicato della corte costituzionale. il link al mini-podcast https://tinyurl.com/mtuw7e9k
SUGAR TAX: ONLINE MINI PODCAST DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULLA SENTENZA IN MATERIA 14 Maggio, 2024 - (riproduzione riservata) la corte costituzionale ha prodotto un breve audio che spiega la sentenza sulla sugar tax, depositata il 26 marzo 2024, ed il relativo comunicato stampa (bit.ly/3ww6OyN).
L’ANNUARIO 2023 DELLA CORTE COSTITUZIONALE MINIERA DI INFORMAZIONI 5 Aprile, 2024 - (riproduzione riservata) si apre con un' intervista del presidente augusto BARBERA l'annuario 2023 della corte costituzionale. il titolo dell'intervista "la corte custode attenta della costituzione. ma la costituzione non appartiene ai custodi. e di tutti" sintetizza con grande chiarezza il pensiero dell'autorevole giurista. grande interesse suscitano i grafici che si riferiscono alla durata media nel giudizio in via incidentale e il rapporto tra sentenze e ordinanze. un capitolo e' dedicato alle decisioni del 2023. tra queste c'e' la sentenza 75 con la quale i giudici hanno dichiarato che non contrasta…
PRESIDENTE CONSULTA BARBERA, DI FRONTE ALL’INERZIA LEGISLATIVA, LA CORTE NON PUO’ RINUNCIARE AL RUOLO DI GARANZIA 18 Marzo, 2024 - il presidente della corte costituzionale augusto BARBERA ha tenuto questa mattina una conferenza stampa dopo aver svolto, a palazzo della consulta, la relazione annuale https://www.cortecostituzionale.it/annuario2023/pdf/Relazione_annuale_2023.pdf alla presenza del capo dello stato e delle piu' alte cariche. il presidente ha aperto la relazione con un riferimento alle calamita' naturali che hanno colpito l'italia nel 2023 sottolineando queste sono derivate derivanti dai cambiamenti climatici e anche dall'incuria di molte amministrazioni. tuttavia - ha osservato BARBERA - la riformulazione degli articolo 9 e 41 con l'introduzione della tutela dell'ambiente sono "segno di maggiore consapevolezza". un…