CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE: MINI PODCAST SU PRONUNCIA RELATIVA A INSINDACABILITA’ OPINIONI PARLAMENTARI 15 Gennaio, 2025 - (riproduzione riservata) e' disponibile un nuovo mini-podcast (shorturl.at/qexqp) della serie 'le sentenze della corte in 3 minuti', dedicato alla pronuncia 104 del 2024 (comunicato stampa del 10 giugno 2024) da cui si evince che le dichiarazioni di deputati e senatori rese fuori dalle sedi delle camere, quali quelle sui social media, sono insindacabili ai sensi dell'art. 68, primo comma, cost. al fine di proteggere da condizionamenti lo svolgimento del mandato". lo rende noto un comunicato della corte costituzionale, che evidenzia: "devono pero' pur sempre essere qualificabili come opinioni ed essere…
AUTONOMIA DIFFERENZIATA: DA CORTE DI CASSAZIONE SI A REFERENDUM PER ABROGAZIONE TOTALE 12 Dicembre, 2024 - (riproduzione riservata) la corte di cassazione ha dato il primo provvisorio via libera al referendum sulla riforma dell'autonomia differenziata. l'ufficio centrale per il referendum ha depositato un'ordinanza di ventotto pagine in cui ritiene che i quesiti siano ancora pienamente legittimi, nonostante i cambiamenti sostanziali imposti dalla recente sentenza della corte costituzionale, che ha toccato sia l'elenco di materie devolvibili che la fissazione dei lep (livelli essenziali di prestazione). per la corte di cassazione, resta in piedi la possibilita' di svolgere il referendum sulla totale abrogazione della riforma, cade invece quello…
CORTE COSTITUZIONALE: LEGITTIMO DIFFERENZIARE MANDATI DEI SINDACI IN BASE ALLE DIMENSIONI DEL COMUNE 10 Dicembre, 2024 - (riproduzione riservata) "non e' manifestamente irragionevole la scelta legislativa di stabilire, a seconda della dimensione demografica dei comuni, un limite ai mandati consecutivi dei sindaci, sempre che essa realizzi un equo contemperamento tra i diritti e i principi costituzionali che vengono in considerazione". e' quanto ha affermato la corte costituzionale con la sentenza n. 196 (shorturl.at/zwOeW) depositata oggi, che dichiara "non fondate le questioni di legittimita' costituzionale, proposte dalla regione liguria, nei confronti dell'art. 4, comma 1, del decreto-legge n. 7 del 2024, che ha modificato la disciplina recata dall'art.…
CORTE COSTITUZIONALE: RIDURRE PRIORITARIAMENTE ALTRES PESE INDISTINTE, PRIMA DI QUELLE PER LA SANITA’ 6 Dicembre, 2024 - (riproduzione riservata) in un contesto di risorse scarse, "per fare fronte a esigenze di contenimento della spesa pubblica dettate anche da vincoli euro unitari, devono essere prioritariamente ridotte le altre spese indistinte, rispetto a quella che si connota come funzionale a garantire il 'fondamentale' diritto alla salute di cui all'art. 32 cost., che chiama in causa imprescindibili esigenze di tutela anche delle fasce piu' deboli della popolazione, non in grado di accedere alla spesa sostenuta direttamente dal cittadino, cosiddetta out of pocket", si legge nella sentenza n. 195 del 2024, depositata…
AUTONOMIA DIFFERENZIATA: DEPOSITATA LA SENTENZA SULLE QUESTIONI DI COSTITUZIONALITA’ 3 Dicembre, 2024 - (riproduzione riservata) "e' stata depositata oggi in cancelleria la sentenza numero 192 del 2024 sulle questioni di costituzionalita' relative alla legge sull'autonomia differenziata, il cui contenuto era stato anticipato con il comunicato stampa della corte dello scorso 14 novembre". lo rende noto un comunicato della corte costituzionale. la sentenza e' disponibile al link shorturl.at/5Gm5Y.
CORTE COSTITUZIONALE: NON FONDATA QUESTIONE COSTITUZIONALITA’ LEGGE AUTONOMIA DIFFERENZIATA MA ILLEGITTIME SPECIFICHE DISPOSIZIONI 14 Novembre, 2024 - (riproduzione riservata) la corte costituzionale rende noto che: "in attesa del deposito della sentenza, l'ufficio comunicazione e stampa fa sapere che la corte costituzionale ha ritenuto non fondata la questione di costituzionalita' dell'intera legge sull'autonomia differenziata delle regioni ordinarie (n. 86 del 2024), considerando invece illegittime specifiche disposizioni dello stesso testo legislativo. secondo il collegio, l'art. 116, terzo comma, della costituzione (che disciplina l'attribuzione alle regioni ordinarie di forme e condizioni particolari di autonomia) deve essere interpretato nel contesto della forma di stato italiana. essa riconosce, insieme al ruolo fondamentale…
CORTE COSTITUZIONALE: MINI PODCAST SU PRONUNCIA RELATIVA A REATO DI INGRESSO E SOGGIORNO ILLEGALE 13 Novembre, 2024 - (riproduzione riservata) e' disponibile un nuovo mini-podcast della serie "le sentenze della corte in 3 minuti", dedicato alla pronuncia 88 del 2024 (comunicato stampa del 14 maggio 2024) in cui la consulta ha dichiarato che non e' costituzionalmente illegittima l'omessa depenalizzazione del reato di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello stato, informa un comunicato della corte costituzionale. "l'articolo 1, comma 4, del decreto legislativo n. 8 del 2016, che esclude dalla depenalizzazione il reato di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello stato previsto dal testo unico immigrazione -…
CORTE COSTITUZIONALE, 12/11 ESAME COSTITUZIONALITA’ LEGGE 86/2024 SU AUTONOMIA DIFFERENZIATA 11 Novembre, 2024 - (riproduzione riservata) "nell'udienza pubblica di domani 12 novembre, la corte costituzionale affrontera' esclusivamente le questioni di costituzionalita' riguardanti la legge numero 86 del 2024 (disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della costituzione), sollevate con i ricorsi delle regioni puglia, toscana, sardegna e campania, che hanno impugnato la legge nella sua totalita' e anche con riferimento a specifiche disposizioni". lo rende noto un comunicato della corte costituzionale che cosi' prosegue: "le questioni sottoposte all'esame della corte sono collegate all'interpretazione dell'articolo 116,…
CORTE COSTITUZIONALE: RIBADITA NON FONDATEZZA INDEDUCIBILITA’ DALL’IRAP DELL’IMU SU IMMOBILI STRUMENTALI 29 Ottobre, 2024 - (riproduzione riservata) la corte costituzionale, con la sentenza n. 171 https://bit.ly/3AugQCi, depositata oggi, si e' nuovamente pronunciata sulla questione di legittimita' costituzionale dell'indeducibilita' dell'imu sugli immobili strumentali dall'irap e ha dichiarato la manifesta infondatezza della questione sollevata dalla corte di giustizia tributaria di primo grado di milano in riferimento all'art. 53 cost., ribadendo, in sostanza, quanto gia' affermato con la sentenza n. 21 del 2024, ovvero che, in riferimento all'irap, mancano "quelle evidenze normative che hanno condotto questa corte con la richiamata sentenza n. 262 del 2020 a riconoscere carattere strutturale…
AUTONOMIA DIFFERENZIATA: PRESIDENTE CORTE COSTITUZIONALE BARBERA FISSA AL 12/11 DISCUSSIONE RICORSI 3 Ottobre, 2024 - (riproduzione riservata) "il presidente della corte costituzionale augusto BARBERA ha fissato, per l'udienza pubblica del 12 novembre 2024, la discussione delle questioni di legittimita' costituzionale sollevate dalla regione puglia (ricorso n. 28) e dalla regione toscana (ricorso n. 29) sulla legge n. 86 del 26 giugno 2024 "disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della costituzione". seguira', a scadenza termini prevista per martedi' 8 ottobre, la fissazione, sempre per l'udienza pubblica del prossimo 12 novembre, della discussione delle questioni di legittimita'…