Interviste

AGABITI (ASNACODI), NUOVO RECORD PER CAMPAGNA ASSICURATIVA 2020 APPENA PARTITA: L’AGRICOLTURA C’È! 8 Aprile, 2020 - (riproduzione riservata) “Coronavirus, gelate, siccità, insetti alieni e chi più ne ha più ne metta - purtroppo - non stanno fermando il settore primario nazionale supportato dal sistema dei servizi che, per quanto riguarda la Gestione del Rischio, dai Condifesa, sta continuando a produrre senza non poche difficoltà”, osserva Albano Agabiti, il presidente di Asnacodi, l’associazione dei consorzi di difesa che, in questa intervista, frutto di una lunga chiacchierata,  fa il punto la campagna assicurativa in agricoltura e se una politica attiva di  gestione del rischio può essere uno strumento…
MANTEGAZZA (UILA), FACCIAMO CHIAREZZA SUI VOUCHER 6 Aprile, 2020 -   Grande fermento sul tema dei voucher? Cosa dice la Uila?…   Soprattutto tanta confusione. Leggo su "Libero" il Segretario della Lega, Matteo Salvini, sottolineare che "se non si rimettono subito i voucher, i nostri supermercati rimarranno vuoti" e il giornalista fargli eco spiegando che "i voucher destinati a regolarizzare le prestazioni occasionali in agricoltura "sono stati aboliti dal Governo Gentiloni". Vorrei tranquillizzare tutti. I voucher in agricoltura sono già previsti sotto la denominazione di "contratto di prestazione occasionale". L'ultima versione si deve al primo Governo Conte con Salvini Ministro…
SACCHETTO (APTI), DALLA FILIERA TABACCO ITALIANO TANTE INIZIATIVE PER MEGLIO GESTIRE LA CRISI 3 Aprile, 2020 -   “In un momento davvero difficile per il paese sia per gli aspetti di salute pubblica sia per quelli economici e sociali, la filiera del tabacco italiano ha avviato una serie di iniziative mirate a meglio gestire la situazione attuale, a programmare la ripresa delle attività di trasformazione agro-industriale e a contribuire a dare un po’ di sollievo ai concittadini delle zone tabacchicole”, sottolinea Carlo Sacchetto, segretario generale dell’APTI, l’associazione delle industrie di prima trasformazione del tabacco italiano, dell’O.I. Tabacco Italia e anche dell’Associazione Città del Tabacco. In questa intervista…
ROTA (FAI-CISL): CONIUGARE SICUREZZA SUL LAVORO E PRODUTTIVITA’ SI PUO’, ANCHE NELL’AGROALIMENTARE 27 Marzo, 2020 - La massima sicurezza nelle fabbriche e’ un presupposto essenziale per contribuire alla gestione della drammatica crisi sanitaria che colpisce il sistema produttivo italiano. Partendo da questa considerazione il segretario generale della Fai-Cisl Onofrio Rota fa, in questa intervista, alcune considerazioni e un annuncio.   Con l’ultimo accordo tra governo e sindacati sono state riviste le produzioni che devono rimanere attive, tra cui l’agroalimentare, al pari della sanità. E’ stata una scelta condivisa? Certo. Purtroppo era emerso che troppe imprese rimaste attive rappresentavano un rischio per i lavoratori e per tutta…
TASSINARI (UNCAI), L’AGRICOLTURA NON SI FERMA E CON ESSA I SERVIZI CONTO TERZI 24 Marzo, 2020 - "Nessuno è in grado di prevedere quante settimane o mesi durerà ancora l'emergenza sanitaria, l'agricoltura però non si ferma e con essa i servizi conto terzi", ribadisce. il presidente dell'Unione Nazionale Contoterzisti-UNCAI Aproniano Tassinari che, in questa intervista, analizza  la situazione dal punto di vista della categoria di artigiani che rappresenta.Nei decreti e nelle ordinanze non si parla di agromeccanici in modo esplicito, come giudica questa circostanza?Non nascondo che quando, in tv, il premier Giuseppe Conte ha inserito le filiere che forniscono beni e servizi al settore agricolo tra le…
MANTEGAZZA (UILA), ORA I DIPENDENTI DELL’AGROALIMENTARE NON SONO SOLO OPERAI E IMPIEGATI MA PRESIDIO SOCIALE E CIVILE 24 Marzo, 2020 - Di Letizia Martirano L'industria agroalimentare e' in queste ore al centro dell'attenzione per la sua strategicita' e per il sacrificio che compie il milione e mezzo di addetti che e' in prima linea per assicurare la produzione. Tra gli altri la ministra delle politiche agricole Teresa Bellanova e' impegnata su questo fronte e dalle sue dichiarazioni parte questa intervista con il segretario generale della Uila Stefano Mantegazza. Assolutamente sì. Noi chiediamo al governo, al sistema delle imprese e più complessivamente al paese di mostrare una maggiore solidarietà nei confronti di chi si…
CORONAVIRUS, DALLA BERNARDINA CAI, DELUSI DA CURA ITALIA, TRASCURA AGROMECCANICI E METTE IN PERICOLO INTERA FILIERA 20 Marzo, 2020 - (20 marzo 2020)(riproduzione riservata) Di Letizia Martirano "Siamo delusi dal decreto legge Cura Italia perché trascura gli agromeccanici mettendo in pericolo l'intera filiera. Siamo rimasti delusi anche dal contesto: prima dalla mancata consultazione poi dal fatto che nessuno ha sottolineato l'importanza della categoria. Eppure, se non ci fossero le 18.000 imprese agromeccaniche che in Italia svolgono i servizi in campo, dalla preparazione dei terreni allo spandimento liquame, dalla semina ai trattamenti, fino alla raccolta e allo stoccaggio, l'agricoltura sarebbe in ginocchio, l'agroalimentare scomparirebbe. Il Made in Italy esiste grazie anche…
PRANDINI (COLDIRETTI), MI PIACEREBBE CHE LA DISTRIBUZIONE, GRANDE E PICCOLA, RESPONSABILMENTE ACQUISTI ITALIANO 10 Marzo, 2020 - Di Letizia Martirano In questa intervista il presidente della Coldiretti Ettore Prandini fa il punto sui riflessi che l’emergenza sanitaria in cui si trova il nostro paese ha sulle filiere agroalimentari. Emergenza alla quale la sua organizzazione ha scelto di rispondere - con la consueta prontezza - attraverso la campagna #mangiaItaliano e la  mobilitazione dei mercati di campagna amica. “Sono a Roma da parecchi giorni perché non posso tornare a casa a Milano e ieri, a pranzo,  al ristorante ero solo. L’assenza di clienti si ripercuote sulla filiera produttive perché…
MANTEGAZZA (UILA), NECESSARIO ABBASSARE I TONI E NON PROPORRE SCENARI APOCALITTICI. SBAGLIATO DIFFONDERE STIME NEGATIVE 5 Marzo, 2020 - Di Letizia Martirano L’emergenza sanitaria derivante dal diffondersi del Coronavirus, che coinvolge ora pesantemente tutto  il nostro paese,  e’ motivo di analisi e riflessione nella Uila, il sindacato agroalimentare della UIL, fondata proprio oggi 70 anni fa. Il segretario generale  della Uila Stefano MANTEGAZZA ricorda l’anniversario e fa, in questa intervista, un’analisi della situazione invitando ad osservare fatti e dati nella loro interezza e sottolineando il senso di responsabilita’ che dimostrano i lavoratori del settore alimentare. Oggi la Uil compie 70 anni. è in buona salute? Avremmo voluto festeggiare questo…
LAZIO, GRANIERI (COLDIRETTI) A ONORATI, PRONTI A MOBILITAZIONE PER CENTRALE LATTE SU PREZZO 24 Febbraio, 2020 - (riproduzione riservata) "e' arrivato il momento di un confronto serrato con la centrale del latte di roma che deve prendersi parte della responsabilita' del valore della produzione di latte nella regione lazio, cosi' come fanno gli allevatori ogni giorno. per questo ci stiamo organizzando con una grande mobilitazione, per far sentire la voce forte degli agricoltori e di tutta la filiera alla centrale del latte di roma che continua a sottrarsi ad un confronto che noi chiediamo costruttivo e concreto", ha dichiarato il presidente di coldiretti lazio, david GRANIERI in…