Interviste

ROTA (FAI-CISL): SERVE UN RECOVERY AGROALIMENTARE LAVORIAMO INSIEME SU UN DOCUMENTO DI PRIORITÀ 21 Gennaio, 2021 - (riproduzione riservata) Di Letizia Martirano Il 2020 è stato un anno tra i più difficili dal dopoguerra e il sindacato ha avuto un incontro ravvicinato con la crisi. Le valutazioni sul futuro sono complesse. Di questo e’ piu’ che cosciente il segretario generale della Fai-Cisl Onofrio Rota. in questa intervista fa alcune valutazioni della situazione e esprime l’auspicio che si arrivi a un Recovery agroalimentare frutto di un lavoro condiviso. Inoltre Rota, evoca, criticandolo, il tema molto controverso del salario minimo. Vede luce in fondo al tunnel? Per quanto riguarda…
VINCENZI (ANBI), SCONCERTO PER IL PIANO DI RIPRESA E RESILIENZA AGRICOLTURA PUNITA SU FORESTAZIONE E DIGITALIZZAZIONE 13 Gennaio, 2021 - (riproduzione riservata) Di Letizia Martirano Sono sconcertato per le notizie sul piano nazionale di ripresa e resilienza e rimango in attesa per il parere del Parlamento che potrebbe introdurre modifiche a noi favorevoli, sottolinea il presidente dell’Anbi-Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue. Francesco Vincenzi, a poche ore dall’approvazione in consiglio dei ministri del documento che contiene le linee guida per il Recovery Plan. Il testo in circolazione contiene, per quello che riguarda il nostro ambito, indicazioni diverse dagli impegni; l’agricoltura…
CARDINALI (DELTAFINA), NELLE DIFFICOLTÀ DEL COVID ABBIAMO RESO CONCRETA LA SOLIDARIETÀ IN AZIENDA 23 Novembre, 2020 - (riproduzione riservata) di Letizia Martirano Domenico Cardinali, presidente di Deltafina racconta, in questa intervista, quanto l’azienda sta facendo da quando e’ iniziata l’emergenza Covid-19 spiegando che non si e’ affrontato soltanto il tema della sicurezza ma anche quello delle tutele integrali per i lavoratori. Deltafina, ricorda Cardinali, è una società italiana del gruppo multinazionale Universal Leaf Tobacco Company, leader mondiale nelle attività di trasformazione e vendita tabacco, ed opera da oltre 70 anni nel nostro paese. Svolge la sua attività di trasformazione agroindustriale in due stabilimenti - Francolise (CE) e…
GIANSANTI (CONFAGRICOLTURA), RECOVERY PLAN STRAORDINARIA OCCASIONE PER RILANCIO INFRASTRUTTURE 12 Ottobre, 2020 - di Letizia Martirano A pochi giorni dalla celebrazione del centenario di Confagricoltura, alla quale hanno preso parte il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il presidente del Consiglio Giuseppe Conte insieme a altri esponenti di governo e illustra ospiti, il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti fa il punto, in questa intervista, su temi di attualita’ come il Recovery Plan e il Def e esprime il suo punto di vista su alcuni aspetti del ruolo dei soci della sua organizzazione nella societa’ e sul rapporto con la politica. Cosa si aspetta…
RAELI (CIHEAM), “LAVORIAMO PER UN’AGRICOLTURA CHE CURA” 9 Ottobre, 2020 - Di Letizia Martirano Il 16 ottobre è la data scelta dalla FAO per celebrare ogni anno, nel giorno della sua nascita, la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che, quest’anno, coincide con il 75emo anniversario della creazione di questo importante organismo delle Nazioni Unite, fondato nell’immediato secondo dopoguerra per sostenere e promuovere azioni di sviluppo in ambito agricolo e alimentare. Il CIHEAM di Bari - prestigioso centro di formazione post-universitaria, di ricerca scientifica applicata e di cooperazione allo sviluppo - è da sempre uno degli alleati dell’organizzazione internazionale che ha sede in Roma…
SCANAVINO (CIA AGRICOLTORI ITALIANI), LE TANTE RISORSE DISPONIBILI SERVANO A EQUILIBRARE SISTEMA CON UNA BUROCRAZIA LEGGERA 29 Settembre, 2020 - Parte dall’esito del referendum e delle elezioni regionali la conversazione con Dino Scanavino, presidente della Cia-Agricoltori italiani da cui e’ tratta l’intervista che segue. “Ho fiducia nelle persone che hanno scelto di confermare e conservare l’esistente. Forse si apre un momento per fare cose più serie uscendo dal modalità tifo. Ci vuole però una solida struttura amministrativa anche in sede europea”, osserva il presidente. Da questo punto di vista valuta la situazione nell’ottica del Recovery fund? Con il Recovery fund si misura la capacità di fare squadra tra i ministeri…
PRESIDENTE GEORGOFILI VINCENZINI, FEDELI AL MOTTO PROSPERITATI PUBLICAE AUGENDAE, AVVIATA DIVULGAZIONE SU STRUMENTI RIPRESA 6 Luglio, 2020 - (riproduzione riservata) Di Letizia Martirano COVID19 non ha fermato l’attività dell’Accademia dei Georgofili.  Sospese le adunanze pubbliche, così centrali nella vita culturale fiorentina,  i vertici dell’Accademia hanno messo a punto una serie di iniziative utili all’aggiornamento tecnico degli agricoltori. In questa intervista il presidente dell’Accademia Massimo Vincenzini, riconfermato alla guida della prestigiosa istituzione da alcune  settimane, le illustra svolgendo anche alcune considerazioni sull’attuale situazione dell’agricoltura. Quale futuro l’Accademia dei Georgofili ipotizza alla luce delle conseguenze dell’epidemia di covid 19? Le conseguenze della pandemia saranno certamente di portata eccezionalmente grave per…
TERENZI (DONNE IN CAMPO), UNA RETE DELLE DONNE IN CAMPO FACCIA CIRCOLARE ENERGIE POSITIVE 1 Luglio, 2020 - (riproduzione riservata) Di Letizia Martirano Si è svolta alcuni giorni fa l’assemblea di Donne in Campo, l’associazione femminile di CIA-agricoltori italiani, alla quale e’ intervenuta, la ministra delle politiche agricole Teresa Bellanova. La presidente Pina Terenzi ha evidenziato, nella sua relazione, i temi che maggiormente stanno a cuore al gruppo Donne imprenditrici che dirige. In questa intervista la presidente, che sarà affiancata nei prossimi mesi da tre vice Luana Tampieri, Monica Bettollini e Lucrezia Digilio, risponde, con molto fair play, ad alcune domande sui temi scottanti del momento partendo dall’annuncio…
A COLLOQUIO CON IL DIRETTORE DELLA FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA PROPRIETÀ FONDIARIA ANTONIO OLIVA 25 Giugno, 2020 - (riproduzione riservata) di Letizia Martirano L'associazione nazionale della Proprieta’ fondiaria ha i suoi uffici nel cuore di Milano, tra lecitta’ piu’ coinvolte nel triste periodo del lockdown conseguente all’epidemia di covid 19. Non puo’ che partire da questa terribile esperienza l’intervista con il direttore dell’associazione, Antonio Oliva. Che idea si e’ fatto delle conseguenze dell’emergenza sanitaria scatenata dal covid 19? Il Coronavirus ha sconvolto il nostro vivere quotidiano ma ha fornito anche degli insegnamenti di cui occorre tenere conto. L’emergenza sanitaria ha messo in evidenza l’importanza di due settori strategici…
BUONFIGLIO (ALLEANZA COOPERATIVE PESCA), I GOVERNI SONO CRONICAMENTE INSENSIBILI ALLE POLITICHE DEL MARE 15 Giugno, 2020 - (riproduzione riservata) Di Letizia Martirano FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE L’Alleanza delle Cooperative è stata invitata agli Stati generali convocati dal governo nella sessione martedì pomeriggio, annuncia il presidente della Alleanza pesca Giampaolo Buonfiglio sottolineando che in vista dell'incontro, probabile ma non certo fino a qualche ora fa, è stato messo a punto un documento del settore agroalimentare che contiene anche una serie di indicazioni in materia di pesca e acquacoltura. Nell'intervista che segue Buonfiglio ne illustra la filosofia. Di cosa parla il documento? Dello stato dell'arte della pesca…