Speciali

L’Albicocco 6 Agosto, 2021 6:13pm - (riproduzione riservata) di Lucilla Ricottini, Medico Chirurgo, esperta di Omeopatia, Omotossicologia, Fitoterapia Il mito L’albero di albicocco - Prunus Armeniaca - fu portato nel Mediterraneo dagli Arabi nel I secolo d.C. ma e’ originario della Cina e dell’Asia Centrale, dove era coltivato fin dal 3000 a.C. Secondo alcuni, pero’, arrivò in Europa dopo la spedizione di Alessandro Magno. I Romani lo chiamavano “armeniacum” cioè mela dell’Armenia perché da lì proveniva o anche praecox, cioè precoce perché il frutto maturava prima…
Il Tiglio 7 Luglio, 2021 4:18pm - (riproduzione riservata) di Lucilla Ricottini, Medico Chirurgo, esperta di Omeopatia, Omotossicologia, Fitoterapia IL TIGLIO: L’ALBERO DA SALVARE A GIUGNO Il profumo di tiglio, in fiore nel mese di giugno, si spande irresistibile nell’aria come un incantesimo. Il tiglio è un albero romantico, dalle caratteristiche foglie a forma di cuore, ci avvolge con la sua fragranza e ci regala ombra nei caldi pomeriggi d’estate. Il mito Molti miti sono legati a quest’albero odoroso. Ovidio, nelle Metamorfosi, ci racconta di due anziani…
Il Frassino 28 Maggio, 2021 9:59pm - (riproduzione riservata) di Lucilla Ricottini, Medico Chirurgo, esperta di Omeopatia, Omotossicologia, Fitoterapia La mitologia Il frassino comune è un albero presente in tutta Europa, nell'Asia Occidentale sino all'Afghanistan e nell'Africa nord-occidentale; la sua fioritura avviene tra aprile e maggio e solo dopo compaiono le foglie, che si raccolgono molto giovani, ancora ricoperte da un sottile strato di sostanza zuccherina e appiccicosa, e si lasciano essiccare senza il peduncolo per preparare un ottimo tè. Il nome Frassino deriva dal termine latino…