Special

FORUM COLDIRETTI – PRIMA GIORNATA 25 Novembre, 2022 - (riproduzione riservata)
SPECIALE ZOOTECNIA 13 Luglio, 2022 - (riproduzione riservata)
SPECIALE APTI – TABACCO E SOLIDARIETA’ 8 Luglio, 2022 - (riproduzione riservata)
IL MANDORLO 18 Marzo, 2022 - (riproduzione riservata) di Lucilla Ricottini, Medico Chirurgo, esperta di Omeopatia, Omotossicologia, Fitoterapia L’albero e il mito Il mandorlo (Prunus Amygdalus) è un albero originario della Cina, introdotto in area mediterranea dal popolo dei Fenici. Nel mese di febbraio quest’albero si copre interamente di gemme e la sua fioritura precoce, che avviene quindi sul finire della stagione invernale, lo rende uno splendido simbolo di risveglio e di rinascita. Con la fioritura del mandorlo si rinnova il patto tra la natura e…
SPECIALE ASNACODI CON INTERVISTE AGABITI E BERTI 22 Febbraio, 2022 - (riproduzione riservata) di Letizia Martirano L’11 febbraio si e’ tenuto in Assisi il tradizionale incontro promosso da Anacodi, Cesar e Ismea sulla gestione del rischio. Un appuntamento che quest’anno ha assunto un particolare rilievo per la partecipazione del ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli. Nelle due interviste che seguono il presidente di Asnacodi Italia Albano Agabiti e il direttore Andrea Berti svolgono alcune riflessioni sulle questioni piu’ importanti INTERVISTA AD ALBANO AGABITI, PRESIDENTE ASNACODI ITALIA Alla luce degli ultimi sviluppi…
Il Larice (Larix Decidua) 4 Febbraio, 2022 - (riproduzione riservata) di Lucilla Ricottini, Medico Chirurgo, esperta di Omeopatia, Omotossicologia, Fitoterapia Il larice è una conifera secolare a tronco unico, che può vivere fino a 800 anni raggiungendo i 40 metri di altezza. Come altre conifere, abeti e pini, presenta foglie aghiformi e una chioma piuttosto rada. Ma il larice ha delle caratteristiche uniche e particolari che lo distinguono dalle altre conifere. In inverno perde le foglie aghiformi per proteggersi dal freddo e dal vento d’alta quota. Il suo legno di…
L’Abete Bianco 30 Dicembre, 2021 - (riproduzione riservata) di Lucilla Ricottini, Medico Chirurgo, esperta di Omeopatia, Omotossicologia, Fitoterapia L’Abete bianco o Abies Pectinata è una conifera sempreverde, dal fusto dritto che può arrivare fino a 60 m di altezza e vestito con una corteccia di colore grigio-bianco che, con il tempo, tende a scurire. Gli aghi dell’Abete bianco sono inseriti sui rami a forma di pettine, da cui il nome “pectinata”. I coni o pigne, crescono, a differenza dell’Abete rosso, rivolti verso l’alto. L’Abete bianco è…
SPECIALE ASNACODI – VI FORUM INTERNAZIONALE 2 Dicembre, 2021 - (riproduzione riservata)
FORUM COLDIRETTI – SECONDA GIORNATA 19 Novembre, 2021 - (riproduzione riservata)
FORUM COLDIRETTI – PRIMA GIORNATA 18 Novembre, 2021 - (riproduzione riservata)
L’Ulivo 18 Novembre, 2021 - (riproduzione riservata) di Lucilla Ricottini, Medico Chirurgo, esperta di Omeopatia, Omotossicologia, Fitoterapia L’ulivo, il cui nome scientifico è Olea europaea L. è una pianta originaria dell’Asia, molto diffusa e utilizzata nella zona mediterranea. Cresce spontanea nelle zone marittime e in Italia viene coltivato in modo più abbondante nel Centro-Sud e sporadicamente anche al Nord. Fin dall’antichità ha trovato ampio spazio nell’uso popolare e religioso. I Romani estraevano dal frutto un olio scuro che chiamavano “omphacium”, utilizzato dagli atleti per ungersi…
Il Fico 1 Ottobre, 2021 - (riproduzione riservata) di Lucilla Ricottini, Medico Chirurgo, esperta di Omeopatia, Omotossicologia, Fitoterapia Il nome scientifico dell'albero di fico è Ficus Carica. Questa pianta, che appartiene alla famiglia delle Moraceae, può arrivare fino a 10 metri di altezza; si presenta con un tronco corto e ramoso, dalla corteccia un po’ rugosa e di color grigio chiaro. Le foglie sono grandi, trilobate o pentalobate, di forma oblunga e di un bel verde vivace.  Particolarità di questa pianta sono i “falsi frutti” denominati…
Il Nocciolo 30 Agosto, 2021 - (riproduzione riservata) di Lucilla Ricottini, Medico Chirurgo, esperta di Omeopatia, Omotossicologia, Fitoterapia Il nocciolo, Corylus avellana, è una pianta adattabile che cresce allo stato spontaneo negli ambienti collinari fino a superare i 1.300 metri di quota e può raggiungere un'altezza tra i tre e i cinque metri. Quest'albero fiorisce precocemente prima della fine dell’inverno, a volte mentre c'è ancora la neve, e produce le nocciole alla fine dell’estate, a partire dall'ultima settimana di Agosto. Il mito Il nocciolo, in particolare…
L’Albicocco 6 Agosto, 2021 - (riproduzione riservata) di Lucilla Ricottini, Medico Chirurgo, esperta di Omeopatia, Omotossicologia, Fitoterapia Il mito L’albero di albicocco - Prunus Armeniaca - fu portato nel Mediterraneo dagli Arabi nel I secolo d.C. ma e’ originario della Cina e dell’Asia Centrale, dove era coltivato fin dal 3000 a.C. Secondo alcuni, pero’, arrivò in Europa dopo la spedizione di Alessandro Magno. I Romani lo chiamavano “armeniacum” cioè mela dell’Armenia perché da lì proveniva o anche praecox, cioè precoce perché il frutto maturava prima…
Il Tiglio 7 Luglio, 2021 - (riproduzione riservata) di Lucilla Ricottini, Medico Chirurgo, esperta di Omeopatia, Omotossicologia, Fitoterapia IL TIGLIO: L’ALBERO DA SALVARE A GIUGNO Il profumo di tiglio, in fiore nel mese di giugno, si spande irresistibile nell’aria come un incantesimo. Il tiglio è un albero romantico, dalle caratteristiche foglie a forma di cuore, ci avvolge con la sua fragranza e ci regala ombra nei caldi pomeriggi d’estate. Il mito Molti miti sono legati a quest’albero odoroso. Ovidio, nelle Metamorfosi, ci racconta di due anziani…
Il Frassino 28 Maggio, 2021 - (riproduzione riservata) di Lucilla Ricottini, Medico Chirurgo, esperta di Omeopatia, Omotossicologia, Fitoterapia La mitologia Il frassino comune è un albero presente in tutta Europa, nell'Asia Occidentale sino all'Afghanistan e nell'Africa nord-occidentale; la sua fioritura avviene tra aprile e maggio e solo dopo compaiono le foglie, che si raccolgono molto giovani, ancora ricoperte da un sottile strato di sostanza zuccherina e appiccicosa, e si lasciano essiccare senza il peduncolo per preparare un ottimo tè. Il nome Frassino deriva dal termine latino…