UNIONE EUROPEA

PSA: COMMISSIONE UE REVOCA RESTRIZIONI DI TIPO 3 PER LODI, PAVIA, NOVARA E ALESSANDRIA 17 Settembre, 2025 - (riproduzione riservata) la commissione europea ha approvato all'unanimita' la richiesta dell'italia di revocare le restrizioni di tipo 3 nei territori di lodi, pavia, novara e alessandria, dopo l'eradicazione dei focolai di peste suina africana (psa) riscontrati lo scorso anno. durante la riunione del comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi (paff), i paesi membri hanno espresso voto favorevole unanime.
TRIBUNALE UNIONE EUROPEA, MARC VAN DER WOUDE RIELETTO PRESIDENTE PAPASAVVAS VICE 16 Settembre, 2025 - (riproduzione riservata) a seguito del rinnovo parziale dei membri del tribunale, marc VAN DER WOUDE e' stato rieletto presidente del tribunale dell'unione europea per il periodo dal 16 settembre 2025 al 31 agosto 2028. VAN DER WOUDE, olandese, e' presidente del trobunale dal 27 settembre 2019. anche il vicepresidente, il cipriota savvas PAPASAVVAS, e' stato confermato fino al 31 agosto 2028. ne da' notizia un comunicato del tribunale europeo.
SEMPLIFICAZIONE: COMMISSIONE UE INVITA A PRESENTARE CONTRIBUTI SU NORME SICUREZZA ALIMENTI E MANGIMI 16 Settembre, 2025 - (riproduzione riservata) la commissione ue ha rivolto un invito a presentare contributi sui lavori in corso volti a semplificare, chiarire e modernizzare diversi aspetti della legislazione dell'unione in materia di sicurezza degli alimenti e dei mangimi. l'iniziativa - sostiene la commissione - punta ad aumentare la competitivita' degli agricoltori e dell'industria alimentare e dei mangimi dell'ue, nonche' a ridurre gli oneri amministrativi che gravano sulle autorita' degli stati membri per quanto riguarda le autorizzazioni alla commercializzazione dei prodotti. tutte le parti interessate sono invitate a presentare contributi, in particolare, la…
APPROVATA DEFINITIVAMENTE LEGGE SULLA MONTAGNA – TUTTI I COMMENTI 11 Settembre, 2025 - (riproduzione riservata) LEGGE MONTAGNA: CALDEROLI, TERRE ALTE REALTA'STRATEGICHE ORGOGLIOSO DI QUESTO RISULTATO "'il senato approva in via definitiva la legge per valorizzare la vera montagna, che prevede risorse concrete e misure efficaci a supporto di questi territori non solo li vive ma li mantiene vivi. e' un grande successo della lega e del centrodestra di governo, a cui sono orgoglioso di aver contribuito', dichiara con soddisfazione roberto CALDEROLI, ministro per gli affari regionali e le autonomie, al termine della seduta che ha visto l'aula di palazzo madama dare il via…
PRATICHE SLEALI: BONACCINI (S&D), CON OK DEL PARLAMENTO UE A PROTEZIONE AGRICOLTORI AVVIO NEGOZIATI CON CONSIGLIO 11 Settembre, 2025 - (riproduzione riservata) "'stop a pagamenti in ritardo, modifiche o cancellazioni unilaterali degli ordini o rifiuto di contratti di acquisto scritti. il voto di oggi al parlamento europeo a strasburgo, che ha approvato il regolamento contro le pratiche commerciali sleali di cui sono relatore, e' un passo importante verso la protezione di agricoltori e piccoli produttori dagli abusi della grande distribuzione". lo ha dichiarato in un comunicato stefano BONACCINI (s&d), presidente del partito democratico ed eurodeputato, membro della commissione agricoltura. "nonostante i tentativi di ostruzionismo da parte di alcuni grandi gruppi…
STATO DELL’UNIONE: VON DER LEYEN PARLA DI CONFLITTI, DAZI, COMPETITIVITA’, DECARBONIZZAZIONE, PREZZI EQUI, STAMPA 10 Settembre, 2025 - (riproduzione riservata) questa mattina a ursula VON DER LEYEN ha tenuto al parlamento europeo il discorso sullo stato dell'unione 2025. la presidente della commissione ha tracciato un bilancio dell'ultimo anno e presentato le direttrici che guideranno l'azione europea nei prossimi mesi. molti i temi trattati, dai conflitti tra russia e ucraina e in israele, ai dazi americani agli accordi commerciali con messico e mercosur, alla necessita' per l'ue di aumentare la propria competitivita' e proseguire sulla strada della decarbonizzazione. un capitolo e' stato dedicato al cibo e all'agricoltura. "in europa…
FONDI DI COESIONE DAL PARLAMENTO EUROPEO OK A RIFORMA TRA LE PRIORITA’ DIFESA, E RESILIENZA IDRICA 10 Settembre, 2025 - (riproduzione riservata) la revisione intermedia dei fondi di coesione (fondo europeo di sviluppo regionale, fondo di coesione e fondo per la transizione giusta) e' stata approvata oggidal parlamento europeo con 440 voti favorevoli, 168 contrari e 52 astensioni. la revisione del fondo sociale europeo+ e' stata approvata con 453 voti favorevoli, 149 contrari e 59 astensioni. i fondi ue potranno essere destinati a priorita' quali capacita' industriali di difesa, mobilita' militare, abitazioni accessibili e resilienza idrica. una volta adottati anche dal consiglio, i regolamenti saranno pubblicati nella gazzetta ufficiale dell'ue…
PARLAMENTO EUROPEO APPROVA RISOLUZIONE SUL FUTURO DELLA POLITICA AGRICOLA 10 Settembre, 2025 - (riproduzione riservata) il parlamento europeo ha approvato oggi le proposte sul futuro della pac, chiedendo un bilancio post-2027 piu' consistente e autonomo e misure a sostegno degli agricoltori (qui il testo approvato https://bit.ly/4870oq8). nella risoluzione non vincolante, approvata con 393 voti favorevoli, 145 contrari e 123 astensioni, il parlamento sostiene che i finanziamenti della pac non devono essere integrati con altri settori di finanziamento ne' inseriti in un quadro finanziario piu' ampio che puo' utilizzato dagli stati membri per scopi diversi dall'agricoltura. i deputati chiedono che il sostegno diretto al reddito…
PARLAMENTO UE: DA COMAGRI OK A RELAZIONE SU RAFFORZAMENTO POSIZIONE AGRICOLTORI NELLA FILIERA ALIMENTARE 9 Settembre, 2025 - (riproduzione riservata) la commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale del parlamento europeo con una relazione di celine IMART (ppe) adottata con 33 voti favorevoli, 10 contrari e 5 astensioni chiarisce le norme del regolamento ue (https://bit.ly/41IH8vb) volte a ripristinare rapporti di forza equilibrati nella filiera agroalimentare. (progetto di relazione https://bit.ly/4pg8JxU emendamenti https://bit.ly/47Btca2) la relazione sara' sottoposta al voto dell'assemblea plenaria durante una delle prossime sessioni del parlamento. le modifiche alle norme sull'organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli mirano a rafforzare la posizione contrattuale degli agricoltori nella filiera alimentare e quindi a…
ORTOFRUTTICOLI: EUROSTAT, NEL 2024 IN SALITA LA PRODUZIONE DI ORTICOLE IN CALO LA FRUTTA 8 Settembre, 2025 - (riproduzione riservata) rende noto un comunicato di eurostat che nel 2024 l'ue ha raccolto 62,2 milioni di tonnellate di ortaggi freschi (compresi i meloni), con un aumento del 6% rispetto ai 58,8 milioni di tonnellate raccolti nel 2023. spagna (14,8 milioni di tonnellate), italia (13,9 milioni di tonnellate) e francia (5,8 milioni di tonnellate) sono stati i principali produttori, rappresentando insieme il 55% del raccolto totale. cresciuta anche la produzione di diversi ortaggi chiave: la produzione di pomodori e' aumentata del 5% raggiungendo i 16,8 milioni di tonnellate, quella di…