UNIONE EUROPEA

DAZI: SEFCOVIC, CONTINUIAMO A TRATTARE MA PRONTI A DIFENDERE NOSTRE AZIENDE E NOSTRA ECONOMIA 14 Luglio, 2025 - (riproduzione riservata) "gli stati membri giudicano inaccettabile i dazi del 30% decisi dagli usa nei confronti dell'ue e chiedono trattative per una soluzione soddisfacente, ma sono pronti a sostenere contromisure proporzionate", lo ha dichiarato il ministro danese lars LOKKE RASMUSSEN, attuale presidente di turno del consiglio dei ministri europei degli esteri, in apertura della conferenza stampa che oggi pomeriggio ha chiuso una seduta dedicata al commercio. da parte sua, il commissario europeo per il commercio e la sicurezza economica maros SEFCOVIC ha sottolineato il contesto internazionale sempre piu' difficile e…
PRATICHE SLEALI: 15/7 CONFERENZA STAMPA BONACCINI (S&D) A BRUXELLES SU NUOVA NORMATIVA UE 11 Luglio, 2025 - (riproduzione riservata) martedi' 15 luglio, alle ore 16:00, il relatore della commissione agricoltura del parlamento europeo stefano BONACCINI (s&d) terra' una conferenza stampa sulle nuove norme relative all'applicazione transfrontaliera delle norme contro le pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare, a seguito della votazione sulla sua relazione in seno alla commissione per lo sviluppo rurale e l'agricoltura. la conferenza stampa si terra' nella sala stampa anna politkovskaya a bruxelles e online, con interpretazione da e verso inglese, francese e italiano.
PARLAMENTO EUROPEO: RESPINTA MOZIONE DI CENSURA CONTRO LA COMMISSIONE VON DER LEYEN 10 Luglio, 2025 - (riproduzione riservata) con 360 voti contrari, 175 a favore e 18 astensioni, il parlamento europeo ha respinto giovedi' una mozione di censura contro la commissione VON DER LEYEN, il cui primo firmatario e' gheorghe PIPEREA, vicepresidente del gruppo dei conservatori e riformisti europei.
PESCA: PARLAMENTO UE AGGIORNA NORME CONTRO PRATICHE NON SOSTENIBILI DEI PAESI TERZI 9 Luglio, 2025 - (riproduzione riservata) con 681 voti favorevoli, 4 contrari e 4 astensioni, il parlamento europeo ha dato l'approvazione definitiva alle nuove misure dell'ue a sostegno della pesca sostenibile nei paesi limitrofi che condividono stock ittici con l'ue e garantiscono condizioni eque per la pesca dell'ue. il regolamento modificato, gia' concordato informalmente con gli stati membri dell'ue, consentira' alla commissione di valutare meglio se i paesi terzi stanno adottando misure per prevenire la pesca eccessiva. fornisce maggiore chiarezza giuridica sulle pratiche non sostenibili che potrebbero indurre l'ue ad applicare misure restrittive, comprese…
QFP: PARLAMENTO UE CHIEDE CHE POLITICHE COESIONE E AGRICOLTURA RESTINO FORTI E DISTINTE 9 Luglio, 2025 - (riproduzione riservata) il parlamento europeo ha ribadito oggi che le politiche di coesione e dell'agricoltura devono rimanere forti e distinte nel bilancio a lungo termine (qfp) dell'ue, in vista della proposta della commissione della prossima settimana. il commissario per il bilancio, la lotta contro le frodi e la pubblica amministrazione, piotr SERAFIN, ha dichiarato agli eurodeputati: "siamo uniti nella convinzione che il bilancio dell'ue debba essere modernizzato, il mondo che ci circonda sta cambiando rapidamente e le nuove sfide richiedono risposte piu' intelligenti". cio' significa, ha affermato, un quadro finanziario…
PAC: LAURETI (PD/S&D), SOCIALISTI CONTINUERANNO IMPEGNO PER TUTELA OBIETTIVI AMBIENTALI 8 Luglio, 2025 - (riproduzione riservata) "quello che preoccupa e' il chiaro tentativo delle destre di frenare la transizione ecologica e smantellare gli obiettivi ambientali". lo afferma in un comunicato camilla LAURETI, europarlamentare pd e vicepresidente di s&d, dopo il voto in comagri della relazione sulla pac post 2027. "e' inaccettabile che, dopo anni di lavoro sulla tutela della biodiversita', ora si chieda di riaprire la direttiva habitat e mettere in discussione le aree natura 2000", sottolinea LAURETI, che assicura: "su questo saremo fermi: non possiamo appoggiare alcuna revisione che riporti indietro le lancette…
PARLAMENTO UE: COMAGRI APPROVA RELAZIONE SU PAC 2028-2034 8 Luglio, 2025 - (riproduzione riservata) in vista della presentazione della proposta di politica agricola comune 2028-2034 che la commissione europea presentera' insieme al prossimo bilancio a lungo termine, a meta' luglio 2025, la commissione agricoltura e sviluppo rurale del parlamento europeo ha approvato una relazione che sara' al voto in plenaria, probabilmente durante la sessione dell'8-11 settembre. la relazione e' stata approvata lunedi' con 29 voti favorevoli, 9 contrari e 8 astensioni. la relazione - informa un comunicato stampa del parlamento - "chiede un bilancio della pac post-2027 piu' consistente e autonomo e…
PARLAMENTO EUROPEO: PAC POST 2027, 8/7 ALLE 9:00 CONFERENZA STAMPA CRESPO DIAZ (PPE, ES) 7 Luglio, 2025 - (riproduzione riservata) carmen CRESPO DIAZ (ppe, spagna), relatrice della commissione agricoltura, terra' una conferenza stampa sul futuro dell'agricoltura dell'ue e sulla politica agricola comune post-2027, a seguito dell'adozione da parte della commissione agricoltura e sviluppo rurale di una relazione che illustra le richieste dei deputati.
IL CONSIGLIO UE PROROGA DI ALTRI SEI MESI LE MISURE RESTRITTIVE DI NATURA ECONOMICA ALLA RUSSIA 30 Giugno, 2025 - (riproduzione riservata) il consiglio ha prorogato oggi di altri sei mesi, fino al 31 gennaio 2026, le misure restrittive dell'ue alla luce delle continue azioni della federazione russa che destabilizzano la situazione in ucraina. tali misure economiche, introdotte per la prima volta nel 2014, sono state notevolmente ampliate dal febbraio 2022 in risposta all'aggressione militare ingiustificata, illegale e non provocata della russia contro l'ucraina. attualmente consistono in un'ampia gamma di misure settoriali, tra cui restrizioni al commercio, alla finanza, all'energia, alla tecnologia e ai beni a duplice uso, all'industria, ai…
CORTE GIUSTIZIA UE: TISANA MEDICINALE VEGETALE NON PUO’ ESSERE COMMERCIALIZZATA CON IL LOGO BIO 26 Giugno, 2025 - (riproduzione riservata) una tisana medicinale qualificata come medicinale vegetale tradizionale non puo', in linea di principio, essere commercializzata con il logo bio. la situazione puo' essere diversa qualora tale dicitura sull'imballaggio sia stata approvata dall'autorita' competente a causa dell'effetto benefico della produzione biologica sulle caratteristiche terapeutiche del medicinale. lo afferma una sentenza della corte di giustizia ue nella causa c-618/23-salus. il comunicato della corte disponibile qui https://tinyurl.com/3ywuvvhw